Home > Applicazioni > Google aggiorna le notifiche dell’autenticazione a due fattori

Google aggiorna le notifiche dell’autenticazione a due fattori

Windows Phone è il sistema operativo più sicuro secondo gli hacker

L’autenticazione a due fattori è ormai riconosciuta come una delle migliori soluzioni di sicurezza utili a mantenere al sicuro i nostri account online ed i dati in essi contenuti. Sono molti ormai i servizi che offrono questa soluzione. Google ad esempio è stata una delle prime aziende ad implementarla (è chiaramente opzionale) nei login ed a riconoscerne il valore.

A proposito di Google e dell’autenticazione a due fattori, nelle scorse ore è stato annunciato ufficialmente un aggiornamento per quanto riguarda le notifiche relative ai nuovi accessi. Fino ad ora sugli smartphone ci veniva notificata solamente la richiesta di un nuovo device di accedere al nostro account. Adesso invece vengono mostrate molte più informazioni, come ad esempio la posizione, l’indirizzo IP, il nome del dispositivo e l’orario.

Da questa settimana, gli utenti che hanno scelto di ricevere le richieste sul telefono per la 2FA noteranno miglioramenti alle notifiche che ricevono quando si cerca di accedere. Essi vedranno ulteriori dettagli sulla richiesta di accesso, come quando e dove è stata fatta. Queste istruzioni migliorate appariranno su entrambe le piattaforme Android e iOS.

Google 2FA miglioramenti notifiche

Google non si dimentica di iOS

La cosa molto importante è che questa modifica funziona sia sugli smartphone e tablet Android che sugli Iphone ed iPad. Dal momento però che il rilascio deve coinvolgere milioni e milioni di dispositivi, l’aggiornamento sta arrivando a scaglioni. Tra l’altro, inizialmente queste modifiche stanno venendo applicate agli utenti business che utilizzano la G Suite e solo dopo agli utenti consumer.

Nel caso in cui non lo aveste fatto, vi invitiamo ad abilitare la verifica in due passaggi sul vostro account Google e su tutti i servizi che supportano questo ulteriore step di verifica (Twitch ad esempio).

VIA  FONTE