Home > News > Fusion Garage Grid 10: il video hands-on dell'”innovativo” tablet Android

Fusion Garage Grid 10: il video hands-on dell'”innovativo” tablet Android

Presentato ufficialmente lunedì scorso, il nuovo tablet di Fusion Garage ha indubbiamente messo in evidenza la volontà del produttore di tornare a conquistare la fiducia del pubblico con un prodotto in grado di fare meglio del precedente tablet JooJoo. Scopriamo il Grid 10 con un interessante video hands-on.

fusion garage grid 10

Riconquistare la fiducia del pubblico non sempre è cosa semplice per un produttore, Fusion Garage, che si era proposto di rivoluzionare il mercato dei tablet lanciando un prodotto innovativo. I destini del JooJoo, il primo tablet di Fusion Garage che ha provato a dare uno scossone al mercato, sono ormai noti e purtroppo non si discostano molto da quelli del classico "flop". Nonostante gli esiti non incoraggianti del primo progetto Fusion Garage non si è dato per vinto e ne ha messo in cantiera uno nuovo che si è concretizzato proprio lunedì scorso con la presentazione del Grid 10 e la cui campagna di lancio è stata affidata al brand TabCo (forse per non rievocare nel pubblico ricordi negativi legati al nome di Fusion Garage). 

Cosa ha di così particolare il Grid 10 lo si intuisce già dal nome. Grid, che in inglese significa griglia, suggerisce la particolarità del sistema sistema operativo utilizzato dal tablet. Pur trattandosi di una piattaforma basata su un kernel Android e compatibile con le applicazioni Android, il produttore ha personalizzato ogni aspetto del sistema operativo, a partire dall'interfaccia che si articola in una vera e propria grigilia di cartelle e applicazioni che può essere esplorarta e modificata liberamente dall'utente. Anche le principali applicazioni del sistema operativo Android non appiaono più le stesse (client mail, browser, media player, etc) essendo state riscritte per quello che il produttore definisce Grid OS.

Per conoscere più nel dettaglio il Grid 10 di Fusion Garage vi lasciamo al video hands-on:


Fusion Garage Grid 10 hands-on

La commercializzazione del Grid 10 è al momento riservata esclusivamente al mercato USA, ma è in ogni caso interessante notare come qualche "temerario" produttore abbia il coraggio di provare a proporre qualcosa di differente cercando di differenziarsi dalla massa di tablet Android che presentano differenze pressocchè nulle a livello di UI. Non sappiamo ancora se Fusion Garage saprà riconquistare la fiducia dell'utenza, se è opportuno dare una seconda chance al produttore e se le vendite del Grid 10 saranno quelle sperate, ma è indubbio che ogni tanto una ventata d'aria fresca (o almeno un tentativo di farla arrivare all'utenza) è di certo gradita.

Fonte: Intomobile via Daily Mobile

Sistema Operativo: 
Contenuto: 

Presentato ufficialmente lunedì scorso, il nuovo tablet di Fusion Garage ha indubbiamente messo in evidenza la volontà del produttore di tornare a conquistare la fiducia del pubblico con un prodotto in grado di fare meglio del precedente tablet JooJoo. Scopriamo il Grid 10 con un interessante video hands-on.

fusion garage grid 10

Riconquistare la fiducia del pubblico non sempre è cosa semplice per un produttore, Fusion Garage, che si era proposto di rivoluzionare il mercato dei tablet lanciando un prodotto innovativo. I destini del JooJoo, il primo tablet di Fusion Garage che ha provato a dare uno scossone al mercato, sono ormai noti e purtroppo non si discostano molto da quelli del classico "flop". Nonostante gli esiti non incoraggianti del primo progetto Fusion Garage non si è dato per vinto e ne ha messo in cantiera uno nuovo che si è concretizzato proprio lunedì scorso con la presentazione del Grid 10 e la cui campagna di lancio è stata affidata al brand TabCo (forse per non rievocare nel pubblico ricordi negativi legati al nome di Fusion Garage). 

Cosa ha di così particolare il Grid 10 lo si intuisce già dal nome. Grid, che in inglese significa griglia, suggerisce la particolarità del sistema sistema operativo utilizzato dal tablet. Pur trattandosi di una piattaforma basata su un kernel Android e compatibile con le applicazioni Android, il produttore ha personalizzato ogni aspetto del sistema operativo, a partire dall'interfaccia che si articola in una vera e propria grigilia di cartelle e applicazioni che può essere esplorarta e modificata liberamente dall'utente. Anche le principali applicazioni del sistema operativo Android non appiaono più le stesse (client mail, browser, media player, etc) essendo state riscritte per quello che il produttore definisce Grid OS.

Per conoscere più nel dettaglio il Grid 10 di Fusion Garage vi lasciamo al video hands-on:


Fusion Garage Grid 10 hands-on

La commercializzazione del Grid 10 è al momento riservata esclusivamente al mercato USA, ma è in ogni caso interessante notare come qualche "temerario" produttore abbia il coraggio di provare a proporre qualcosa di differente cercando di differenziarsi dalla massa di tablet Android che presentano differenze pressocchè nulle a livello di UI. Non sappiamo ancora se Fusion Garage saprà riconquistare la fiducia dell'utenza, se è opportuno dare una seconda chance al produttore e se le vendite del Grid 10 saranno quelle sperate, ma è indubbio che ogni tanto una ventata d'aria fresca (o almeno un tentativo di farla arrivare all'utenza) è di certo gradita.

Fonte: Intomobile via Daily Mobile

Sistema Operativo: 
Contenuto: