Fortnite sparita da App Store: è successo in tutto il mondo | Cosa accadrà ora

Addio Fortnite su iOS - Agemobile.com

Addio Fortnite su iOS - Agemobile.com (Foto X)

La battaglia tra Apple e Epic Games si gioca sulla pelle dei gamers: lo scacco matto di Cupertino è clamoroso.

Tanto tuonò che non ci si poteva limitare ad un forte scroscio di pioggia o a uno di quei temporali che producono più paura che guai veri. Qui si è di fronte ad una vera e propria tempesta.

Tutto però si può sostenere meno che l’ennesimo scroscio di fulmini tra la galassia Apple ed Epic Games fosse imprevisto. Perché in ballo non c’è solo il divertimento di milioni di utenti in tutto il mondo, bensì un giro vorticoso di denaro.

Il nodo del contendere è il “famoso” Fortnite, uno dei giochi online più conosciuti al mondo, anche da coloro che non hanno la passione per il gaming e che non posseggono un cellulare per svagarsi nel tempo libero.

Il paradosso, che può essere letto anche come uno scherzo del destino, è che tra le varie modalità che caratterizzano Fortnite ci sono anche ‘Salva il mondo’ e ‘Battaglia reale’, titoli efficaci per battezzare la tensione che si sta creando tra i due colossi.

Apple vs Epic, la saga infinita

Apple ed Epic sono ai ferri cortissimi dopo la decisione tranchant di Cupertino, che ha deciso di rimuovere Fortnite da tutti gli Apple store ufficiali come dagli store alternativi abilitati dal Digital Markets Act in Europa.

Ma come si è arrivati a tutto questo, alla conseguenza (finale?) di anni di cruente battaglie legali iniziate nel 2020, quando Epic “dichiarò guerra” violando le regole dell’App Store introducendo pagamenti diretti in Fortnite, con successive sentenze contrastanti? Decisiva la causa avviata da Epic sul fronte dei pagamenti esterni e il coraggioso tentativo dell’azienda di Tim Sweeney di rientrare su App Store attraverso la propria sussidiaria europea Epic Games Sweden.

Apple e Epic Games, è scontro totale - Agemobile.com
Apple e Epic Games, è scontro totale – Agemobile.com (Foto X)

Cupertino fa fuori Fortnite: Sweeney studia la contromossa

L’effetto è stato che la nuova versione di Fortnite presentata il 9 maggio è stata lasciata in standby da Apple per quasi 5 giorni, costringendo Epic a ritirarla per includere un aggiornamento previsto per il 17 maggio. La contromossa di Apple è stata quella di bloccare la pubblicazione del gioco e di farlo sparire da App Store USA, da Epic Games Store per iOS in UE e anche da AltStore PAL.

Insomma, ad oggi Fortnite è completamente offline su iOS in tutto il mondo e allo stato attuale non sono immaginabili ricuciture o compromessi, come la famosa sentenza “dell’armistizio”, quella che impedì ad Apple di bloccare i link ai pagamenti esterni confermando però il diritto all’esclusione del gioco. Sweeney è pronto a rilanciare chiedendo la condanna di Apple con l’accusa di oltraggio civile e obbligandola ad accettare le app conformi, incluso Fortnite, sull’App Store statunitense. Il coinvolgimento della Commissione UE non è ancora scongiurato. E, anzi, potrebbe venire richiesto per… salvare il mondo.