Facebook, un “mi piace” ora ti costa carissimo | Stai attento a quello che clicchi, gli utenti hanno già perso migliaia di euro così

Facebook, il rischio è di pagare a causa di un mi piace - agemobile.com (Foto pexels)
Il social network più diffuso al mondo potrebbe sottrarre ingenti somme di denaro ai suoi iscritti: il rischio è altissimo. Fate attenzione.
Almeno il 57% della popolazione globale ha un account Facebook: ciò significa che il social network creato da Mark Zuckerberg è in assoluto uno dei più utilizzati in tutto il mondo.
Ad oggi, infatti, si contano più di 3 miliardi di utenti attivi mensili, mentre in Italia si registrano più di 26 milioni di account, pari alla metà della popolazione della Penisola.
Nonostante da tempo si discuta di una possibile violazione della privacy da parte della piattaforma o di una serie di rischi a cui sono esposti i minorenni (e non solo), Facebook continua ad essere il social più amato in assoluto.
I pericoli, tuttavia, si nascondono dietro l’angolo. L’allarme è stato ormai lanciato, quindi non resta che prestare massima attenzione perché un semplice “mi piace” potrebbe costarvi un bel po’ di soldi.
Facebook, così paghi tutto
Allineandosi alle normative europee, nel 2023 Facebook ha introdotto la sua versione a pagamento. Dopo un lungo periodo in cui si è ampiamente discusso della possibilità di rendere la piattaforma non più free, Mark Zuckerberg ha deciso di adeguarsi alle nuove regole dando ai suoi utenti una doppia possibilità: usufruire di Facebook senza pubblicità ma a fronte di un abbonamento, o continuare ad usare la piattaforma in maniera gratuita ma subendo le pubblicità.
Coloro che hanno scelto di non essere più bersagliati dalle continue sponsorizzazioni social hanno optato per la versione a pagamento, ma ora anche coloro che hanno scelto quella gratuita rischiano di dover pagare cara questa decisione. Negli ultimi tempi, infatti, si sta diffondendo in rete una pubblicità spagnola, tradotta anche in lingua italiana, che invita gli utenti a mettere “mi piace” e commentare: così facendo, però, si rischia davvero grosso.
Non fidatevi mai su Facebook
Come segnalato dalle autorità, gira su Facebook una pubblicità che promette di regalare una bici agli utenti che mettono “like” e scrivono “grazie”. Dopo il commento, arriva immediatamente un messaggio in posta privata che spiega che, per avere in dono la e-bike, è necessario condividere la pubblicità su altri 10 gruppi. Terminata questa operazione, si riceve un secondo messaggio con un link che permette di approdare su un sito che spiega come ricevere in regalo la bici elettrica.
Ed è qui che iniziano i problemi. Si passa, infatti, alla fase successiva di registrazione e, non appena si inseriscono tutti i propri dati, ecco che si inserisce nel proprio dispositivo un malware in grado di carpire tutti i dati sensibili che possono tornare utili ai cybercriminali per copiare l’identità, clonare documenti o organizzare delle truffe. Il consiglio, dunque, è di non fidarsi delle promesse di regalo sui social e installare sui propri dispositivi mobili un antivirus eccellente.