Emoji: tutti i significati delle faccine di WhatsApp e le nuove arrivate

Emoji WhatsApp - Agemobile.com (Foto X)
Ormai non esiste chat WhatsApp senza la loro presenza: le faccine piacciono (quasi) a tutti. Ecco le ultime novità.
C’è chi non riesce proprio a farne a meno, per diverse ragioni, e chi invece cerca di utilizzarne il meno possibile, per motivi altrettanto validi e ovviamente antitetici.
Stiamo parlando delle emoji, le famose “faccine” con le quali, bene o male, abbiamo tutti imparato ad interfacciarci durante le chat WhatsApp. C’è chi le ama e chi le odia, ma ne parlano tutti…
Che si tratti di amici o parenti ognuno di noi avrà all’interno della propria cerchia di conoscenti e “messaggiatori” chi aggiunge con disinvoltura almeno una o due emoji per ciascun messaggio, ritenendo che si tratti di un arricchimento di colore irrinunciabile.
Dall’altra parte non sono pochi coloro che preferiscono evitarle o utilizzarle solo in caso di estrema “necessità”, per sdrammatizzare magari una chat ad alta tensione o per sottolineare uno stato d’animo acuto, di grande gioia o di profonda tristezza.
Una faccina per ogni evenienza: tutti pazzi per le emoji di Apple
In generale a quest’ultimo partito appartiene chi considera le “faccine” un modo “giovane” per esprimersi, che dà a comunicazioni importanti una colloquialità eccessiva e a volte fuori luogo. In realtà non è affatto così, per almeno un paio di motivi.
In primo luogo al di là di quelle più conosciute, dalle risate più o meno sfrenate al pianto, c’è una vasta gamma di soluzioni “intermedie”, adatte ad ogni situazione. Inoltre, Apple non lesina “aggiornamenti”, ovvero l’inserimento di nuove espressioni, il segnale di come il servizio sia apprezzato dalla maggior parte degli utenti.
Non avete chiuso occhio? C’è l’emoji che fa per voi: ha le occhiaie
Del resto esiste addirittura l’Emoji Day, il 17 luglio, eppure non tutti sono a conoscenza del significato delle “faccette” meno conosciute. Andiamo a scoprirlo. Ad esempio, quella con le labbra all’ingiù e gli occhi allungati esprime insofferenza e rifiuto nei confronti di qualcosa che è stato detto. Vasta la schiera delle emoji dedicate al linguaggio delle mani. Una delle più “dibattute” è quella con le due mani che si toccano: c’è chi lo usa come segno di preghiera e come ringraziamento, ma il suo significato originale pare sia quello di “battere il cinque”.
Non si prestano a interpretazioni le emoji riguardanti le bandiere delle nazioni, gli sport o le parti del corpo, mentre è da segnalare che da marzo 2025 Apple ha rilasciato la seconda beta di iOS 18.4, disponibile per il pubblico da aprile. Tra le novità spicca la presenza di sette nuove emoji: si tratta di un viso con occhiaie, un’impronta digitale, un albero senza foglie, una radice vegetale, un’arpa, una pala e una macchia. Chissà se basterà per convincere gli ultimi scettici a farsi travolgere dall’emoji-mania…