Home > News > Da Nokia uno smartphone “ad acqua”

Da Nokia uno smartphone “ad acqua”

Nokia inizia a porsi il problema di come migliorare l'utilizzo delle interfacce touch-screen con un nuovo concept-phone. L'idea del colosso finlandese è molto semplice: ricorrere all'acqua.

Uno dei problemi legati all'uso del touch-screen è relativo al feed-back tattile: spingere un pulsante virtuale, infatti, è molto diverso in termini di precisione rispetto ad attivare un pulsante reale.

Per cercare di colmare il gap tra le tastiere reali e quelle virtuali che appaiono sui display sensibili al tocco, Nokia ha pensato di inserire un'ulteriore membrana sul display. Tale membrana sarà composto da una sostanza liquida che avrà il compito di sollevare leggermente il display in corrispondenza dei tasti e delle zone sensibili. In tal modo si cerca di ricreare quel "ritorno tattile" dei pulsanti una volta premuti e diventa più facile trovarne la collocazione, esattamente come si fa con una tastiera vera e propria.

Quasi  sicuramente non vedremo mai questo dispositivo in commercio, ma è interessante notare come l'azienda finlandese, dopo aver da poco intrapreso la strada del touch-screen, con il 5800 Xpress Music, sia già al lavoro per migliorarlo.

Fonte: Techradar

Sistema Operativo: 
Contenuto: 

Nokia inizia a porsi il problema di come migliorare l’utilizzo delle interfacce touch-screen con un nuovo concept-phone. L’idea del colosso finlandese è molto semplice: ricorrere all’acqua.

Uno dei problemi legati all’uso del touch-screen è relativo al feed-back tattile: spingere un pulsante virtuale, infatti, è molto diverso in termini di precisione rispetto ad attivare un pulsante reale.

Per cercare di colmare il gap tra le tastiere reali e quelle virtuali che appaiono sui display sensibili al tocco, Nokia ha pensato di inserire un’ulteriore membrana sul display. Tale membrana sarà composto da una sostanza liquida che avrà il compito di sollevare leggermente il display in corrispondenza dei tasti e delle zone sensibili. In tal modo si cerca di ricreare quel “ritorno tattile” dei pulsanti una volta premuti e diventa più facile trovarne la collocazione, esattamente come si fa con una tastiera vera e propria.

Quasi  sicuramente non vedremo mai questo dispositivo in commercio, ma è interessante notare come l’azienda finlandese, dopo aver da poco intrapreso la strada del touch-screen, con il 5800 Xpress Music, sia già al lavoro per migliorarlo.

Fonte: Techradar

Sistema Operativo: 
Contenuto: