Home > News > Condannati gli autori della sottrazione del prototipo di iPhone 4

Condannati gli autori della sottrazione del prototipo di iPhone 4

Si conclude con una condanna  la vicenda che oltre un anno fa ha tenuto banco coinvolgendo la nota webzine Gizmodo che era riuscita ad acquistare un prototipo di iPhone 4 rivelatosi poi rubato.

iphone 4

Brian John Hogan e Sage Robert Wallower sono stati ritenuti colpevoli della sottrazione illecita del prototipo di iPhone 4, passato agli onori della cronaca nell'aprile del 2010 per essere stato "sbadatamente" perduto da un ingegnere Apple in un bar. I due colpevoli sono stati condannati nelle scorse ore ad un anno di libertà vigilata ed a prestare 40 ore di servizio pubblico. La pena pecuniaria ammonta a 250 dollari da versare ad Apple, anche se, stranamente sembra che della restante parte del "bottino" (il ricavato della vendita) non sia stato ordinato il versamento.

Ricordiamo che i due ragazzi avevano venduto il prototipo alla webzine Gizmodo per una cifra prossima ai 5000 dollari. Anche la webzine era stata successivamente oggetto di indagini per stabilire il suo coinvolgimento nel reato di acquisto di merce rubata.

Chiusa la vicenda dell'iPhone 4, un'altra, quella del modello successivo resta ancora in piedi. Ci riferimamo alle indagini che nelle settimane passate hanno coinvolto il ragazzo americano Sergio Calderon, sospettato di aver sottratto un prototipo di iPhone 4S.

Fonte: AllThingsD via The Next Web

Sistema Operativo: 
Contenuto: 
Produttori: 

Si conclude con una condanna  la vicenda che oltre un anno fa ha tenuto banco coinvolgendo la nota webzine Gizmodo che era riuscita ad acquistare un prototipo di iPhone 4 rivelatosi poi rubato.

iphone 4

Brian John Hogan e Sage Robert Wallower sono stati ritenuti colpevoli della sottrazione illecita del prototipo di iPhone 4, passato agli onori della cronaca nell’aprile del 2010 per essere stato “sbadatamente” perduto da un ingegnere Apple in un bar. I due colpevoli sono stati condannati nelle scorse ore ad un anno di libertà vigilata ed a prestare 40 ore di servizio pubblico. La pena pecuniaria ammonta a 250 dollari da versare ad Apple, anche se, stranamente sembra che della restante parte del “bottino” (il ricavato della vendita) non sia stato ordinato il versamento.

Ricordiamo che i due ragazzi avevano venduto il prototipo alla webzine Gizmodo per una cifra prossima ai 5000 dollari. Anche la webzine era stata successivamente oggetto di indagini per stabilire il suo coinvolgimento nel reato di acquisto di merce rubata.

Chiusa la vicenda dell’iPhone 4, un’altra, quella del modello successivo resta ancora in piedi. Ci riferimamo alle indagini che nelle settimane passate hanno coinvolto il ragazzo americano Sergio Calderon, sospettato di aver sottratto un prototipo di iPhone 4S.

Fonte: AllThingsD via The Next Web

Sistema Operativo: 
Contenuto: 
Produttori: