Concorso pubblico, per questa posizione devi sapere fare le flessioni | Oltre 4.600 posti disponibili, ma devi fare domanda in fretta

Concorso pubblico (foto do Andy Barbour da pexels) - agemobile.com

Concorso pubblico (foto do Andy Barbour da pexels) - agemobile.com

Oltre 4600 posti  al concorso pubblico, ma per partecipare e candidarti per questa posizione devi saper fare le flessioni. 

C’è chi sogna un lavoro tranquillo, dietro una scrivania, e chi invece vuole sentirsi parte di qualcosa di più grande. C’è chi cerca sicurezza, e chi cerca un senso alla propria vita. Ma tutti  almeno una volta  si sono chiesti: “Che lavoro farei davvero, se potessi scegliere liberamente?”

Per alcuni il futuro si costruisce con anni di studio. Per altri, invece, il passaggio obbligato si chiama concorso. E non uno qualsiasi: uno di quelli tosti, selettivi, dove non basta essere bravi. Bisogna essere preparati. E a volte anche un po’ allenati.

Perché per certi lavori non basta il talento o la buona volontà. Devi essere veloce, agile, in forma. Devi saper correre, fare flessioni, restare concentrato. E magari affrontare anche un quiz. Quello di cui parliamo non è il solito concorso: è qualcosa di diverso.

E se ti dicessero che il tuo lavoro dei sogni è lì  a portata di clic? Basta solo volerlo, allenarsi e candidarsi. Ma attenzione: ci sono limiti d’età e prove fisiche da superare. Andiamo a  scoprire di cosa si tratta.

Concorso pubblico: devi saper fare le flessioni

Il percorso di selezione per candidarsi a questa posizione è abbastanza articolato, come riporta tg24.sky.it: si comincia con una prova scritta a quiz con domande a risposta multipla di difficoltà variabile su cultura generale, inglese e informatica. Chi supera lo scritto, accede all’accertamento dell’efficienza fisica, che include esercizi ginnici diversi per uomini e donne. Segue poi una valutazione medica completa: vista, udito, esami del sangue, composizione corporea.

Infine si passa all’accertamento attitudinale, spesso affiancato da uno psicologo, e – solo per i volontari – alla valutazione dei titoli. È un concorso impegnativo, che mette alla prova corpo e mente. Ma qual è il posto per il quale candidarsi attraverso il concorso pubblico?

Candidati (Foto di mel_88 da Pixabay) - agemobile.com
Candidati (Foto di mel_88 da Pixabay) – agemobile.com

Le candidature aperte

Come ricorda ilsole24ore.com è stato pubblicato sul Portale unico del reclutamento (www.inpa.gov.it) un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di 4.617 allievi agenti della Polizia di Stato, aperto sia ai civili che ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate. Un’occasione concreta per entrare in uno dei corpi più importanti del nostro Paese.

Le possibilità sono tre: 2.517 posti sono riservati ai cittadini civili, 2.059 ai volontari in ferma prefissata e 41 posti ai possessori dell’attestato di bilinguismo italiano/tedesco. Ogni candidato può scegliere una sola procedura. Le domande vanno inviate online, tra il 23 aprile e il 22 maggio 2025. Per chi sogna un lavoro al servizio dello Stato, che richieda disciplina, responsabilità e orgoglio,  questa potrebbe essere l’occasione giusta.