Home > News > Concluso il convegno Sell by Cell di Movincom, dedicato al mobile payment

Concluso il convegno Sell by Cell di Movincom, dedicato al mobile payment

Movincom rende noti i risultati del “CONVEGNO SELL BY CELL DI MOVINCOM: IL MOBILE CANALE DI VENDITA DEL FUTURO", dedicato agli scenari ed alle prospettive sul mercato dei pagamenti via cellulare.

Movincom

30 Settembre 2011 – Il Mobile Payment quale canale di vendita del futuro: è questo il tema affrontato durante il Convegno “Sell by Cell” di Movincom tenutosi oggi a Torino e a cui hanno partecipato, in qualità di esperti, anche il Politecnico di Milano, la Banca d’Italia e la Banca Popolare di Sondrio.

Durante la giornata di lavori si è discusso dell’evoluzione del Mobile Payment a livello globale e italiano in particolare, con attenzione per gli scenari futuri e gli sviluppi del servizio.

Negli ultimi anni si è assistito ad una vera e propria rivoluzione mobile. Il telefono cellulare è diventato strumento alla portata di tutti, utilizzato nella vita quotidiana: come ha sottolineato Valeria Portale dell’Osservatorio NFC & Mobile Payment del Politecnico di Milano, solo in Italia vi sono 90 milioni di SIM e 50 milioni di utenti, mentre gli smartphone posseduti nel nostro Paese sono 20 milioni. I risultati dell’osservatorio sottolineano le leve principali per lo sviluppo di questo mercato: la necessità di apertura e interoperabilità delle piattaforme, indipendenza dall’operatore telefonico e dall’operatore di pagamento prescelto dall’utente, semplicità e velocità nella fasi di iscrizione ed utilizzo, adeguata e costante comunicazione da parte degli esercenti, unica piattaforma che abiliti più servizi mettendo a fattor comune la registrazione  superando così le inerzie iniziali.

L’esperienza di acquisto in remote payment di Movincom tramite la piattaforma Bemoov – unica nel panorama nazionale – si caratterizza per la sua circolarità e interoperabilità come sistema multibanca e mulltiesercente. Gli utenti Bemoov – grazie ad un’unica registrazione sul sito www.bemoov.it e alla scelta di un operatore di pagamento che abiliti le transazioni su strumenti già in loro possesso, come ad esempio la carta di credito - possono acquistare un ventaglio di beni e servizi potenzialmente illimitato via sms, QR Code o Applicazioni.

Partito con 15 aderenti nel giugno 2008, Movincom raggruppa oggi 42 fra soci, esercenti e mandatari ed offre 1800 servizi in otto categorie merceologiche, distribuiti su tutto il territorio nazionale. Il servizio di acquisto via cellulare Bemoov  - diventato operativo all’inizio 2011 – in pochi mesi ha portato a risultati decisamente incoraggianti: gli iscritti sono diverse migliaia e le transazioni eseguite sono ormai decine di migliaia. In generale, si stima che il valore di mercato in relazione al mobile remote payment  entro i prossimi 3/5 anni su queste categorie sarà superiore ai 4,5 Mld di euro. Il consorzio punta a raggiungere, entro il biennio 2014/2015, dieci milioni di transazioni l’anno e 300 soci complessivi, arrivando a coprire con il servizio circa il 50% della popolazione nazionale.

Fra i servizi acquistabili in remote payment grazie a Bemoov di Movincom vi sono quelli legati al trasporto pubblico, ai servizi di sosta, all’entertainement (acquisto di biglietti per spettacoli e concerti), allo sci (skipass), alle assicurazioni e alla vendita a distanza. A livello di tipologia di servizio, il trasporto pubblico (con 12 soci) si rivela trainante anche per numero di utenti iscritti, così come lo sci (con 8 soci).

Importanti sono le attivazioni di nuovi servizi nei prossimi mesi. Entro dicembre 2011 sarà infatti possibile pagare il taxi a Torino con sms o App BuyBemoov presso Radiotaxi 5730; acquistare i biglietti di trasporto pubblico via sms e BuyBemoov (e in seguito ricaricare le  tessere abbonamento cless) presso AMT (trasporto pubblico Genova), AIM (trasporto pubblico Vicenza), AVM (trasporto pubblico Forlì); chi viaggerà con FER - Ferrovie Emilia Romagna potrà comprare il biglietto tramite sistema IVR e successivamente con BuyBemoov. A Firenze sarà possibile pagare la sosta presso Firenze Parcheggi con un semplice sms; nello scenario dell’entertainment, l’app smartphone sviluppata per Soft Solutions abiliterà l’acquisto della biglietteria cinema, spettacoli musei in modalità remote payment con accesso diretto alle sale.

Novità di servizio arrivano anche per i soci operativi, che introducono nuove features: nelle Stazioni Sci Valle d’Aosta, ad esempio, la vendita di skipass in funzione mobile ticketing sarà integrata nell’app iSkiViewer, consentendo agli appassionati di monitorare percorsi e prestazioni sciistiche; per la gestione della sosta Telepark, così come per la polizza viaggio 24Hassistance, verranno introdotte app smartphone partendo da iPhone per poi coprire progressivamente tutte le piattaforme; presso APS Padova sarà presto possibile acquistare i biglietti per il trasporto pubblico via app smartphone e BuyBemoov e ricaricare le tessere abbonamento; l’acquisto della biglietteria Vivaticket sarà effettuabile anche su telefoni Android.

Un tema particolarmente importante relativo al mobile payment è quello legato alla sicurezza: nello specifico, il modello Bemoov prevede che l’attivazione al servizio dell’utente e la gestione delle relative transazioni siano sempre gestite dall’operatore di pagamento. Al momento della registrazione su bemoov.it l’utente associa il proprio numero di cellulare e lo strumento di pagamento scelto attraverso la Banca Popolare di Sondrio. Grazie a BPS quale banca “passpartout” il sistema è aperto infatti a qualunque carta di credito o prepagata  (circuiti VISA, Mastercard, Amex e a breve Diners).

La sicurezza e l’interoperabilità sono i requisiti cardine – nel nascente mercato del mobile payment -  per poter costruire una relazione longeva con il cliente” ha osservato Marco Tempra, responsabile Innovazione di BPS – “La sicurezza è considerata un elemento implicito nelle operazioni bancarie e pertanto Banca Popolare di Sondrio, anche su un fronte così innovativo, ha profuso il dovuto, significativo impegno, rispettando anche le severe normative dei circuiti internazionali nello sviluppare il sistema di custodia degli strumenti di pagamento e del gateway verso i circuiti, a supporto dell’operatività bemoov. L’interoperabilità è altrettanto importante: la Banca Popolare di Sondrio consente, infatti, a qualunque possessore di carta di pagamento, emessa da qualsiasi banca, di effettuare pagamenti via cellulare a favore degli esercenti appartenenti al circuito Bemoov”.

A livello di operatività e sicurezza, il nuovo sistema di acquisto sicuro via QR Code – disponibile a breve – sarà dotato di un sistema di anticontraffazione e App di lettura con fotocamera, disponibile da subito per iPhone e entro novembre anche per Android e BlackBerry.

Per ciò che riguarda la fruibilità da parte dell’utente, anche i siti del Consorzio e di Bemoov saranno migliorati e ulteriormente implementati: la sezione “Bemoov Plus” di www.bemoov.itpermetterà all’utente la gestione del proprio profilo, la ricezione di aggiornamenti e novità e la possibilità di inviare suggerimenti; www.movincom.itavrà un taglio più fresco, tecnologico e interattivo, con un maggiore spazio dedicato agli esercenti.

Nel 2008, scommettere sul Mobile Payment è equivalso per noi a cogliere una grande sfida” ha commentato Enrico Sponza, Vicepresidente di  Movincom - “Ad oggi, i risultati, la crescita costante di soci e iscritti, insieme alle prospettive di sviluppo di questo specifico mercato ci dimostrano di aver intrapreso la giusta strada. Ulteriore conferma di ciò è il costante interesse per il modello Bemoov espresso da Mobey Forum - partner delle associazioni delle banche e dei Telco Europei “European Payment Council” e “Open Mobile Alliance”- che guarda con molto interesse allo sviluppo del progetto in Italia con l'intento di valutare l'eventuale possibilità di replicarlo in altre nazioni o di integrarlo in futuri progetti analoghi”.

Fonte: Press Release

Sistema Operativo: 
Contenuto: 

Movincom rende noti i risultati del “CONVEGNO SELL BY CELL DI MOVINCOM: IL MOBILE CANALE DI VENDITA DEL FUTURO”, dedicato agli scenari ed alle prospettive sul mercato dei pagamenti via cellulare.

Movincom

30 Settembre 2011 – Il Mobile Payment quale canale di vendita del futuro: è questo il tema affrontato durante il Convegno “Sell by Cell” di Movincom tenutosi oggi a Torino e a cui hanno partecipato, in qualità di esperti, anche il Politecnico di Milano, la Banca d’Italia e la Banca Popolare di Sondrio.

Durante la giornata di lavori si è discusso dell’evoluzione del Mobile Payment a livello globale e italiano in particolare, con attenzione per gli scenari futuri e gli sviluppi del servizio.

Negli ultimi anni si è assistito ad una vera e propria rivoluzione mobile. Il telefono cellulare è diventato strumento alla portata di tutti, utilizzato nella vita quotidiana: come ha sottolineato Valeria Portale dell’Osservatorio NFC & Mobile Payment del Politecnico di Milano, solo in Italia vi sono 90 milioni di SIM e 50 milioni di utenti, mentre gli smartphone posseduti nel nostro Paese sono 20 milioni. I risultati dell’osservatorio sottolineano le leve principali per lo sviluppo di questo mercato: la necessità di apertura e interoperabilità delle piattaforme, indipendenza dall’operatore telefonico e dall’operatore di pagamento prescelto dall’utente, semplicità e velocità nella fasi di iscrizione ed utilizzo, adeguata e costante comunicazione da parte degli esercenti, unica piattaforma che abiliti più servizi mettendo a fattor comune la registrazione  superando così le inerzie iniziali.

L’esperienza di acquisto in remote payment di Movincom tramite la piattaforma Bemoov – unica nel panorama nazionale – si caratterizza per la sua circolarità e interoperabilità come sistema multibanca e mulltiesercente. Gli utenti Bemoov – grazie ad un’unica registrazione sul sito www.bemoov.it e alla scelta di un operatore di pagamento che abiliti le transazioni su strumenti già in loro possesso, come ad esempio la carta di credito – possono acquistare un ventaglio di beni e servizi potenzialmente illimitato via sms, QR Code o Applicazioni.

Partito con 15 aderenti nel giugno 2008, Movincom raggruppa oggi 42 fra soci, esercenti e mandatari ed offre 1800 servizi in otto categorie merceologiche, distribuiti su tutto il territorio nazionale. Il servizio di acquisto via cellulare Bemoov  – diventato operativo all’inizio 2011 – in pochi mesi ha portato a risultati decisamente incoraggianti: gli iscritti sono diverse migliaia e le transazioni eseguite sono ormai decine di migliaia. In generale, si stima che il valore di mercato in relazione al mobile remote payment  entro i prossimi 3/5 anni su queste categorie sarà superiore ai 4,5 Mld di euro. Il consorzio punta a raggiungere, entro il biennio 2014/2015, dieci milioni di transazioni l’anno e 300 soci complessivi, arrivando a coprire con il servizio circa il 50% della popolazione nazionale.

Fra i servizi acquistabili in remote payment grazie a Bemoov di Movincom vi sono quelli legati al trasporto pubblico, ai servizi di sosta, all’entertainement (acquisto di biglietti per spettacoli e concerti), allo sci (skipass), alle assicurazioni e alla vendita a distanza. A livello di tipologia di servizio, il trasporto pubblico (con 12 soci) si rivela trainante anche per numero di utenti iscritti, così come lo sci (con 8 soci).

Importanti sono le attivazioni di nuovi servizi nei prossimi mesi. Entro dicembre 2011 sarà infatti possibile pagare il taxi a Torino con sms o App BuyBemoov presso Radiotaxi 5730; acquistare i biglietti di trasporto pubblico via sms e BuyBemoov (e in seguito ricaricare le  tessere abbonamento cless) presso AMT (trasporto pubblico Genova), AIM (trasporto pubblico Vicenza), AVM (trasporto pubblico Forlì); chi viaggerà con FER – Ferrovie Emilia Romagna potrà comprare il biglietto tramite sistema IVR e successivamente con BuyBemoov. A Firenze sarà possibile pagare la sosta presso Firenze Parcheggi con un semplice sms; nello scenario dell’entertainment, l’app smartphone sviluppata per Soft Solutions abiliterà l’acquisto della biglietteria cinema, spettacoli musei in modalità remote payment con accesso diretto alle sale.

Novità di servizio arrivano anche per i soci operativi, che introducono nuove features: nelle Stazioni Sci Valle d’Aosta, ad esempio, la vendita di skipass in funzione mobile ticketing sarà integrata nell’app iSkiViewer, consentendo agli appassionati di monitorare percorsi e prestazioni sciistiche; per la gestione della sosta Telepark, così come per la polizza viaggio 24Hassistance, verranno introdotte app smartphone partendo da iPhone per poi coprire progressivamente tutte le piattaforme; presso APS Padova sarà presto possibile acquistare i biglietti per il trasporto pubblico via app smartphone e BuyBemoov e ricaricare le tessere abbonamento; l’acquisto della biglietteria Vivaticket sarà effettuabile anche su telefoni Android.

Un tema particolarmente importante relativo al mobile payment è quello legato alla sicurezza: nello specifico, il modello Bemoov prevede che l’attivazione al servizio dell’utente e la gestione delle relative transazioni siano sempre gestite dall’operatore di pagamento. Al momento della registrazione su bemoov.it l’utente associa il proprio numero di cellulare e lo strumento di pagamento scelto attraverso la Banca Popolare di Sondrio. Grazie a BPS quale banca “passpartout” il sistema è aperto infatti a qualunque carta di credito o prepagata  (circuiti VISA, Mastercard, Amex e a breve Diners).

La sicurezza e l’interoperabilità sono i requisiti cardine – nel nascente mercato del mobile payment –  per poter costruire una relazione longeva con il cliente” ha osservato Marco Tempra, responsabile Innovazione di BPS – “La sicurezza è considerata un elemento implicito nelle operazioni bancarie e pertanto Banca Popolare di Sondrio, anche su un fronte così innovativo, ha profuso il dovuto, significativo impegno, rispettando anche le severe normative dei circuiti internazionali nello sviluppare il sistema di custodia degli strumenti di pagamento e del gateway verso i circuiti, a supporto dell’operatività bemoov. L’interoperabilità è altrettanto importante: la Banca Popolare di Sondrio consente, infatti, a qualunque possessore di carta di pagamento, emessa da qualsiasi banca, di effettuare pagamenti via cellulare a favore degli esercenti appartenenti al circuito Bemoov”.

A livello di operatività e sicurezza, il nuovo sistema di acquisto sicuro via QR Code – disponibile a breve – sarà dotato di un sistema di anticontraffazione e App di lettura con fotocamera, disponibile da subito per iPhone e entro novembre anche per Android e BlackBerry.

Per ciò che riguarda la fruibilità da parte dell’utente, anche i siti del Consorzio e di Bemoov saranno migliorati e ulteriormente implementati: la sezione “Bemoov Plus” di www.bemoov.itpermetterà all’utente la gestione del proprio profilo, la ricezione di aggiornamenti e novità e la possibilità di inviare suggerimenti; www.movincom.itavrà un taglio più fresco, tecnologico e interattivo, con un maggiore spazio dedicato agli esercenti.

Nel 2008, scommettere sul Mobile Payment è equivalso per noi a cogliere una grande sfida” ha commentato Enrico Sponza, Vicepresidente di  Movincom – “Ad oggi, i risultati, la crescita costante di soci e iscritti, insieme alle prospettive di sviluppo di questo specifico mercato ci dimostrano di aver intrapreso la giusta strada. Ulteriore conferma di ciò è il costante interesse per il modello Bemoov espresso da Mobey Forum – partner delle associazioni delle banche e dei Telco Europei “European Payment Council” e “Open Mobile Alliance”- che guarda con molto interesse allo sviluppo del progetto in Italia con l’intento di valutare l’eventuale possibilità di replicarlo in altre nazioni o di integrarlo in futuri progetti analoghi”.

Fonte: Press Release

Sistema Operativo: 
Contenuto: