
Nonostante alcune indiscrezioni del passato, iMessage non è mai approdato su Android in maniera ufficiale. Apple infatti ha voluto mantenere il servizio all’interno del suo ecosistema. Tuttavia, stiamo sempre parlando di Android, un sistema operativo open source e completamente personalizzabile.
Uno sviluppatore di 16 anni di nome Roman Scott ha fatto l’impossibile: ha portato iMessage su Android. È un po’ complicato e non proprio “ergonomico” nell’utilizzo, ma se avete uno smartphone Android e un computer Apple (MacBook, iMac e Mac Pro, Mac Mini o anche un Hackintosh), ora potete usare il servizio weMessage per inviare dei messaggi mediante iMessage proprio come i tuoi amici in possesso di un iDevice.
In realtà, tecnicamente parlando, lo smartphone Android non inviare gli iMessage ai destinatari ma è il Mac che lo fa. Infatti, lo smartphone Android comunica con il weServer configurato sul Mac, lasciando a quest’ultimo il compito di inviare il messaggio.
Nell’attuale versione, weMessage supporta diverse funzionalità di iMessage, come le chat di gruppo, le conferme di lettura, i messaggi vocali, gli allegati di immagini e video e altro ancora. Ci sono alcune caratteristiche che non sono ancora supportate ma lo sviluppatore ha promesso arriveranno nel prossimo futuro.
L’unico svantaggio è che per far si che il sistema funzioni, è necessario configurare un weServer sul proprio computer Mac. Come potete vedere dal seguente video poi, non è una cosa tanto semplice, dal momento che richiede l’utilizzo del Terminale con interfaccia a riga di commando. Sfortunatamente, se non si dispone di un MacBook, iMac o Mac Mini, non sarà possibile utilizzare weMessage.
Insomma, una soluzione ortodossa che però funziona quasi al 100%. Fra l’altro, è abbastanza impressionante che un qualcosa del genere sia stato sviluppato da un sedicenne.