Windows Phone

Come trasformare un iPhone in un “feature phone” privo di distrazioni

La rinascita dei “feature phone“, ovvero dei telefoni limitati solamente alle chiamate, ai messaggi e a poco altro, dovrebbe far riflettere su quanto i moderni smartphone ci bombardino e ci stressino con le notifiche delle varie applicazioni. Ma forse non tutti sanno che non è necessario acquistare un telefono apposito: esiste infatti un modo per utilizzare il proprio iPhone come un feature phone, o meglio, un Dumb Phone.

Dumb Phone è un’app progettata per ridurre al minimo le distrazioni cognitive con un’interfaccia utente minimalista. L’obiettivo è di rendere il tuo iPhone di nuovo uno strumento invece di essere un dispositivo di scorrimento apocalittico, come lo è per molte persone. Mira anche a ridurre ogni attrito per le app e gli strumenti che scegli di usare rendendo tutto raggiungibile con una mano.

Come configurare Dumb Phone sugli iPhone

iPhone Dumb PhoneiPhone Dumb Phone

Impostare Dumb Phone sul tuo iPhone è molto semplice. Ci sono video tutorial e guide introduttive molto facili da seguire. Quello che succede qui è che stai usando l’app Dumb Phone per creare un widget interattivo. Selezioni da una a sei delle app a cui vuoi un facile accesso. Quelle app vengono inserite in un grande widget. Quindi, scarichi lo sfondo corretto (che si trova nell’app dumbphone) per abbinare il colore del widget. Questo gli conferisce quell’aspetto pulito, come se le parole stessero semplicemente fluttuando.

L’ultimo pezzo è il dock. Tecnicamente, devi rimuovere le tue app dock dal dock. Non c’è modo di rimuoverle in base alle modalità di messa a fuoco. Questa è una limitazione di iOS, non una limitazione dell’app. Quindi, ho appena rimosso le mie app dock e ho messo l’app Dumb Phone nel dock. Questo gli conferisce quell’aspetto di menu hamburger.

Come ho detto, se segui le istruzioni nell’app, sarai pronto in meno di 2 minuti!

Dumb Phone è disponibile nell’app store ed è scaricabile gratuitamente, anche se solo per una prova di sette giorni. Quindi sentiti libero di provarlo e vedere se è qualcosa che useresti davvero. Dopo la prova, costa 2,99 euro al mese, 9,99 euro all’anno o 24,99 euro per l’accesso a vita.

Utilizzeresti qualcosa del genere? Sei una persona che usa troppo il telefono? Quali sono alcune delle modifiche che hai apportato che hanno funzionato per ridurre il tempo trascorso davanti allo schermo? Non posso che consigliare questa app se il tuo obiettivo è semplicemente quello di usare meno il telefono.

Redazione

Recent Posts

Cestino WhatsApp: dove si trova e come svuotarlo dai dati inutili

Appartenete alla tribù dei 'messaggiatori compulsivi'? La memoria del telefono non vi ringrazia, ma una…

18 ore ago

Notifiche sul cellulare: come impostarle e come eliminare quelle a comparsa

Preziose o fastidiose, ma a deciderlo possiamo essere noi: come utilizzare al meglio le notifiche…

2 giorni ago

Gemini: la nuova versione per iOS è tutta da sperimentare

La nuova versione dell'chatbot di Google basato sull'intelligenza artificiale è finalmente disponibili anche su Apple…

3 giorni ago

Live Update su Android 16: cosa sono e come funzioneranno

Viaggio in una delle novità più attese del sistema operativo dell'ultima versione del sistema operativo…

3 giorni ago

Smart TV: quali sono le migliori da acquistare a luglio 2025

Qualità di visione eccellente, navigazione su internet, ma anche eleganti oggetti di arredamento: le smart…

7 giorni ago

Honor 200 in maxi sconto su Amazon: è lo smartphone per chi ama fare fotografie

La linea 200 del colosso cinese promette di lasciare il segno: il modello Standard su…

1 settimana ago