Come funzionano i messaggi effimeri di WhatsApp: guida veloce e pratica

Messaggi effimeri WhatsApp, tutto quello che c'è da sapere - Agemobile.com (Foto X)
Come impostare il timer di durata per messaggi e foto sull’app di messaggistica più famosa del mondo e perché farlo.
La nostra quotidianità è piena di messaggi. Ben pochi dei quali sono in codice o cifrati. Purtroppo. Già, perché nell’epoca della tecnologia un po’ di riservatezza e di tranquillità a livello di comunicazione proprio non guasterebbe.
Le app di messaggistica occupano una parte rilevante della nostra giornata. Per fortuna non consumano tanto a livello di batteria, ma i danni non solo potenziali a livello di memoria, tra foto, video o semplici messaggi, sono ancora oggi sottovalutati da tanti.
Il fatto che la mole di dati che invade ogni giorno le nostre chat non scompaia dalla memoria dei nostri dispositivi semplicemente cancellando ciò che non ci serve più è un concetto portante: per rimuoverli del tutto dobbiamo toglierli anche dal cestino in cui sono finiti e che esiste anche in WhatsApp.
Ognuna delle tante app di contatto ha delle peculiarità tali da farsi preferire da una determinata tipologia di clienti. Che sia la tutela della propria privacy, magari proteggendo il numero di telefono, come fa Telegram, oppure mettendo a disposizione una gamma quasi infinita di opzioni.
Messaggi effimeri sono anche su WhatsApp: cosa sono e come attivarli
Quest’ultimo è il caso proprio di WhatsApp, che da anni ha importato un’utile funzione proprio da Telegram. Era il 2020 quando anche nel fumetto verde è spuntata l’opzione di ricorrere ai messaggi effimeri, ovvero messaggi temporanei in grado di autodistruggersi nel giro di un periodo di tempo scelto da noi, 24 ore, 7 giorni o 90.
Per attivare la funzione all’interno di una chat, entrare nell’applicazione e poi dalla scheda “Chat” selezionare il contatto o il gruppo nel quale si intende scrivere dei testi che si autodistruggono: dopo averci cliccato selezionare nel menù in basso la voce “Messaggi effimeri”. Nella schermata successiva si potrà impostare il timer: se tutto è andato per il meglio di fianco all’icona del profilo del nostro interlocutore comparirà un piccolo cronometro ad indicare proprio l’attivazione dell’opzione di autodistruzione dei messaggi.
Foto e video effimeri proteggono davvero la privacy? Questione aperta
La stessa operazione può venire compiuta per le fotografie e i video che si autodistruggono. Basta aggiungere il media nella chat oppure fare una nuova foto/video e cliccare in basso a destra sul pulsante “1”. In questo modo si attivato la funzione di autodistruzione, poi per completare l’operazione e inviare il media nella chat basterà cliccare sull’aeroplano.
La funzione “Visualizza una volta” permette di cancellare il media in seguito alla visualizzazione da parte del destinatario, ma per questo tipo di contenuti non si può effettuare lo screenshot e neppure l’inoltro. Quest’ultima opzione non è però attivabile per i messaggi di testo. Pertanto, a proposito di privacy, è bene ricordarsi che anche di fronte a un messaggio effimero la controparte può riuscire a conservarne una copia appunto attraverso uno screen, così come è possibile trasmetterlo a una terza persona. Per questo motivo è sempre consigliabile non condividere in chat dati sensibili o contenuti riservati, che attraverso i metodi sopra enunciati possono restare in possesso della controparte.