Col moltiplicarsi dei dispositivi elettronici, cresce sempre più l’esigenza di proteggere i nostri files importanti e di permettere di far usufruire dei nostri servizi internet anche i gli ospiti. Per questo motivo è nata la funzionalità “ospite”, oramai presente in molti router WiFi. Tuttavia, alle volte risulta essere un pò macchinosi doversi collegare ad una rete diversa e configurare un eventuale mini PC perla ricezione dei nostri dati.
Per fortuna, la Google Chromecast si è aggiornata in questo senso aggiungendo una propria “rete ospiti” provata. Questo vuol dire che saremo in grado di far trasmettere ai nostri amici, sul grande schermo, sia il display del loro smartphone e sia dei contenuti multimediali. Questa nuova funzionalità è la normale evoluzione dell’ecosistema multimediale di Google. Infatti, con l’aumentare dei contenuti, si ha sempre più l’esigenza di visionarli comodamente a casa sul grande schermo.
Un esempio pratico di utilizzo delle modalità ospite è il seguente: immaginiamo di aver comprato un film su Google Play Movies e volerlo guardare a casa di un nostro amico. Grazie a questa modalità ospite, saremo liberamente in grado di far partire lo streaming di quel determinato film anche dal nostro smartphone.
Per attivare la modalità ospite, i passaggi da seguire sono veramente semplici:
- Aprire l’applicazione Chromecast da un dispositivo già registrato;
- Selezionare il dispositivo dal quale voler fare il cast;
- Dalla schermata che appare, selezionare “modalità ospite”;
- Attivare tale opzione et voilà.