
Circa un mese e mezzo fa, Black Shark ha annunciato l’arrivo del suo nuovo dispositivo gaming sul mercato cinese: il Black Shark 2 Pro. Tuttavia, oggi torniamo indietro nel tempo perché il protagonista di questo articolo è il primissimo Black Shark, lanciato con Android Oreo a bordo e che finalmente riceve l’aggiornamento ad Android 9.0 Pie.
Oltre all’ultima (ormai penultima) versione del robottino verde e a tutte le novità ad esso legate, troviamo le patch di sicurezza di agosto 2019, l’implementazione delle funzioni Screen Recorder e Face Unlock e Gamer Studio e gli aggiornamenti di Shark Space e Game Dock.
L’update è stato rilasciato via OTA a livello globale.
Il primo modello di Black Shark è ormai fuori dal mercato visto che ci sono già due modelli successivi. L’ultimo, il top di gamma è il nuovo Black Shark 2 Pro che offre tanti miglioramenti rispetto alla generazione precedente. Ecco le novità più rilevanti:
[box type=”shadow” ]
- Sistema di raffreddamento a liquido a contatto diretto 3.0: Black Shark 2 Pro presenta il primo e unico sistema di raffreddamento a liquido multistrato a contatto diretto al mondo, che può ridurre la temperatura della CPU del core di 14 gradi, gettando solide basi per le prestazioni di Snapdragon 855Plus.
- Il primo smartphone al mondo che implementa il rapporto di tocco a 240Hz per l’azione sincronizzata di dieci dita.
- lTouch screen con la latenza più bassa al mondo – La velocità di risposta è ottimizzata a soli 34,7 ms, che è molto più avanti di tutti i prodotti di telefonia mobile sul mercato!
- Il tasso di precisione del tocco dello schermo è di soli 0,3 mm – I giocatori possono colpire l’avversario con precisione con un leggero movimento delle dita in un gioco FPS.
- La soluzione di mappatura creativa – Quando si attiva il tasto di accelerazione della bussola di direzione, la distanza del movimento del dito può essere modulata per ottenere la stessa azione del personaggio nel gioco, che è simile all’accelerazione di un DPI del mouse.
- Master Touch 2.0 – Con Master Touch 2.0, i giocatori sono in grado di premere con decisione su entrambe le zone tattili personalizzate a sinistra e destra per attivare più azioni sullo schermo con solo due pollici. Le dimensioni di entrambe le zone tattili e il valore di rilevamento della pressione possono essere regolati personalmente da ciascun giocatore. [/box]
Xiaomi Black Shark si trova a circa 500 euro online, un prezzo sicuramente troppo elevato considerando anche la discreta concorrenza nel settore dei gaming phone.