Windows Phone

Bitdefender: 17 App Android sono da cancellare immediatamente

Bitdefender ha annunciato negli scorsi giorni di aver scoperto 17 app su Google Play Store che visualizzano annunci pubblicitari anche contro la volontà dell’utente.

Non è la prima volta che emergono notizie simili dato che periodicamente Google deve rimuovere delle app dal Play Store. Tuttavia, questa volta si tratta di applicazioni abbastanza famose che sono già state scaricate da 550.000 utenti.

Ecco l’elenco:

[box type=”info” ]

  • Car Racing 2019 di Racing 3D Game
  • 4K Wallpaper (Background 4K Full HD) di Ames Co.Ltd
  • Backgrounds 4K HD di wixi
  • QR Code Reader & Barcode Scanner Pro di Ames Co.Ltd
  • File Manager Pro – Manager SD Card/Explorer di Ames Co.Ltd
  • VMOWO City: Speed Racing 3D di vmowo
  • Barcode Scanner di redads
  • Screen Stream Mirroring di Amanote
  • QR Code – Scan & Read a Barcode di Mob Net
  • Period Tracker – Cycle Ovulation Women’s di Ames Co.Ltd
  • QR & Barcode Scan Reader di amanozi
  • Wallpapers 4K, Backgrounds HD di amanozi
  • Transfer Data Smart di Amanote
  • Explorer File Manager di amanozi
  • Today Weather Radar di Amanote
  • Mobnet.io: Big Fish Frenzy di Mob Net
  • Clock LED di Maint [/box]

Perché dovreste eliminare queste app immediatamente? Il primo motivo è perché anche se queste app fanno quello per cui sono state realizzate, al tempo stesso contengono al loro interno anche un codice che visualizza i banner pubblicitari. Pur non essendo di per sé dannose, le tattiche che usano per introdursi di nascosto in Google Play e schivare il sistema di vetting di Google sono tradizionalmente associate al malware.

Per sfuggire ai controlli di Google infatti, il codice che visualizza i banner è inserito in altri file accessori e queste app sono settate per attendere almeno quattro ore dopo l’installazione prima di mostrare il primo banner. Per confondere l’utente, inoltre, le app sono impostate per mostrare le pubblicità con una frequenza random, anche quando l’app non è aperta, in modo che sia difficile capire da dove provenga il banner. Inoltre, tutte le 17 app nascondono la propria icona dopo 48 ore dall’installazione, per complicare la vita all’utente che le vuole rimuovere.

Il secondo motivo, che per alcuni risulterà più importante del pericolo malware, è un consumo anomalo della batteria. Probabilmente nel corso dei prossimi giorni Google e gli sviluppatori di queste app interverranno sul problema, ma per il momento è meglio disinstallarle.

Via – Press Release

Redazione

Recent Posts

Mai più in vacanza da solo: con questa app trovi la compagnia perfetta per i tuoi viaggi | E magari trovi anche l’amore della tua vita

Cerchi compagnia per una vacanza anche breve? Con questa app non partirai mai più da…

32 minuti ago

Da Lidl un’offerta pazzesca: senza questo elettrodomestico, pulire casa è una tragedia | Non costa neanche 30 euro e ti svolta la vita

La Lidl torna ad essere protagonista della scena, con un’offerta pazzesca che non può assolutamente…

5 ore ago

Esclusiva Amazon: oltre 100€ di sconto per questo smartphone 5G

Se è arrivato il momento di cambiare cellulare Amazon ha pensato proprio a voi: il…

5 ore ago

iPhone: come modificare il layout dell’orologio sullo schermo

Con Apple l'esperienza utente è tutta da vivere, fin dalla schermata di blocco: come personalizzare…

5 ore ago

L’intelligenza artificiale “non è mai esistita”: scoppia lo scandalo, dietro al computer si nasconde la nuova schiavitù

Cosa si nasconde dietro i software che imitano l'essere umano? Questo scandalo ha creato forti…

9 ore ago

Guadagnare guidando, in questo modo guadagni più di 500 euro al mese | Il sogno di ogni automobilista è realt

Passi tanto tempo in auto? Puoi guadagnare guidando, ti basta semplicemente scaricare un'app sul telefono.…

20 ore ago