Home > News > Bemoov: in Trentino, Valle d’Aosta e Lombardia lo skipass si compra con lo smartphone

Bemoov: in Trentino, Valle d’Aosta e Lombardia lo skipass si compra con lo smartphone

Neve, sole e tanto divertimento: per non perdere neanche un minuto di una preziosa giornata sugli sci, con Bemoov di Movincom (www.bemoov.it) quest’anno si potrà acquistare lo skipass con il proprio smartphone, evitando lunghe code agli impianti di risalita o levatacce per non trovare ingorghi.

iSky iPhone

In qualsiasi momento, dovunque ci si trovi e con alcuni semplici click sarà possibile scegliere il numero e la tipolgia di skipass ed effettuare l’acquisto. L’applicazione, oggi disponibile per i cellulari iPhone (iSkiEasy e iSkipass) e per i più diffusi telefoni che supportano le app Java, è scaricabile gratuitamente dall’App Store o dal sito Bemoov. Il servizio è attivo dall’inizio della stagione sciistica per le stazioni Cervino Spa, Courmayeur Montblanc, Funivie Espace San Bernardo La Thuile, Pila Spa (Valle d’Aosta) attraverso l’app iSkiEasy. A breve si attiveranno anche SIB – Società impianti di Bormio (Lombardia) e Funivie Lagorai (Trentino) con l’app iSkipass. Durante l’inverno 2011-2012 è prevista l’attivazione del servizio presso altri impianti, sempre grazie all’app iSkipass.

In Valle d’Aosta, infine, la vendita dello skipass in modalità mobile è integrata anche all’App iSkyviewer  di iPhone (http://www.idevelopers.it), che permette agli appassionati di visualizzare i percorsi effettuati, i chilometri e i dislivelli percorsi, oltre alla propria localizzazione, agli impianti del comprensorio, ai bar e ai ristoranti e molto altro ancora, per giornate di totale divertimento sulla neve.

Con Bemoov è possibile acquistare via mobile anche Snowcare, l’assicurazione per sci e snowboard di 24hAssistance, l'unica polizza assicurativa per infortuni e incidenti (RC) sugli sci e sullo snowboard che si può stipulare anche per un solo giorno.

Semplice e veloce - Come funziona il servizio

Per acquistare lo Skipass in mobilità sono sufficienti alcuni semplici passi. Dopo essersi iscritto al sito www.bemoov.it, associando il proprio numero di telefono a uno strumento di pagamento (carta di credito) ed aver acquistato la keycard (la scheda universale per l’accesso agli impianti) presso le biglietterie dell’impianto scelto, l’utente scarica l’App dal sito bemoov.it, dal proprio Smartphone. Effettuato il download, sceglie lo skipass desiderato e, quando sarà apparso il riepilogo dell’ordine, inserirà il codice di sicurezza dello strumento di pagamento. Al termine dell’acquisto l’utente riceve un SMS di conferma. L’abilitazione dello skipass sulla Keycard avverrà al primo passaggio sull’impianto.

I COMPRENSORI SCIISTICI:

VALLE D’AOSTA

  • Cervino Spa

Una storia di 200 anni per un territorio che da sempre offre lo spettacolo della natura. In patois la zona è chiamata "breuil”, che significa "terra di molte acque” e quindi un’infinita distesa di neve in inverno. La Società Cervino nasce qui nel 1936 e ha trasformato questa parte di mondo in uno dei maggiori comprensori internazionali di sci che si distingue per l’innovazione tecnologica.

  • Courmayeur Montblanc

Godendo di un panorama eccezionale sulla catena del Monte Bianco, il comprensorio della Courmayeur Mont Blanc Funivie, offre 29 piste e 18 impianti di risalita. Per chi pratica lo sci o lo snowboard una varietà di pendii tra i boschi e versanti esposti al sole dello Chécrouit e della Val Veny. L’innevamento artificiale, prodotto per oltre il 70% del comprensorio, assicura un innevamento di qualità su tutte le piste. Per gli amanti del free ride, sono raggiungibili, nella parte alta del comprensorio, dei favolosi itinerari fuori pista con vista sul Monte Bianco. Infine se siete contemplativi o golosi, potete abbandonarvi nella pausa del "dolce far niente” sulle terrazze dei numerosi ristoranti in quota.

  • Funivie Espace San Bernardo La Thuile

Dominata dall’imponente ghiacciaio del Rutor e situata a ridosso della catena del Monte Bianco, il cui profilo innevato si staglia nel blu dell’orizzonte, La Thuile in Valle d’Aosta è un comprensorio internazionale di alto livello. Con un unico skipass, l’Espace San Bernardo (La Thuile – La Rosière) offre 160 km di piste per tutti i livelli sempre perfettamente innevate e preparate, immerse in uno dei paesaggi più belli dell'intero arco alpino a cavallo tra Italia e Francia, servite da 38 impianti di risalita moderni e veloci. 

  • Pila Spa

Sciare a due passi dalla "piccola Roma della Alpi”: benvenuti a Pila. Qui le piste e gli impianti di risalita si trovano nel territorio di Aosta, dove gli appassionati di sci possono trovare non solo sport, ma anche cultura, musei, shopping, arte e molto altro.

LOMBARDIA

  • SIB – Società impianti di Bormio

Un comprensorio con 50 km di piste servito da un parco impianti quasi completamente rinnovato, dove si sono tenuti i Campionati del mondo di sci alpino nel 2005.

TRENTINO

  • Funivie Lagorai

Nel cuore del Lagorai, le Funivie Lagorai propongono sci e divertimento per grandi e piccoli, con nove impianti di risalita e innevamento artificiale su tutte le piste. Nella stazione, dove è anche possibile sciare in notturna, anche uno snow park per gli snowboard e il  parco SKILANDIA per i bambini, costituito da gonfiabili sempre presidiati da personale specializzato e dalla pista dedicata per le slitte e i bob.

Fonte: Press Release

Sistema Operativo: 
Contenuto: 

Neve, sole e tanto divertimento: per non perdere neanche un minuto di una preziosa giornata sugli sci, con Bemoov di Movincom (www.bemoov.it) quest’anno si potrà acquistare lo skipass con il proprio smartphone, evitando lunghe code agli impianti di risalita o levatacce per non trovare ingorghi.

iSky iPhone

In qualsiasi momento, dovunque ci si trovi e con alcuni semplici click sarà possibile scegliere il numero e la tipolgia di skipass ed effettuare l’acquisto. L’applicazione, oggi disponibile per i cellulari iPhone (iSkiEasy e iSkipass) e per i più diffusi telefoni che supportano le app Java, è scaricabile gratuitamente dall’App Store o dal sito Bemoov. Il servizio è attivo dall’inizio della stagione sciistica per le stazioni Cervino Spa, Courmayeur Montblanc, Funivie Espace San Bernardo La Thuile, Pila Spa (Valle d’Aosta) attraverso l’app iSkiEasy. A breve si attiveranno anche SIB – Società impianti di Bormio (Lombardia) e Funivie Lagorai (Trentino) con l’app iSkipass. Durante l’inverno 2011-2012 è prevista l’attivazione del servizio presso altri impianti, sempre grazie all’app iSkipass.

In Valle d’Aosta, infine, la vendita dello skipass in modalità mobile è integrata anche all’App iSkyviewer  di iPhone (http://www.idevelopers.it), che permette agli appassionati di visualizzare i percorsi effettuati, i chilometri e i dislivelli percorsi, oltre alla propria localizzazione, agli impianti del comprensorio, ai bar e ai ristoranti e molto altro ancora, per giornate di totale divertimento sulla neve.

Con Bemoov è possibile acquistare via mobile anche Snowcare, l’assicurazione per sci e snowboard di 24hAssistance, l’unica polizza assicurativa per infortuni e incidenti (RC) sugli sci e sullo snowboard che si può stipulare anche per un solo giorno.

Semplice e veloce – Come funziona il servizio

Per acquistare lo Skipass in mobilità sono sufficienti alcuni semplici passi. Dopo essersi iscritto al sito www.bemoov.it, associando il proprio numero di telefono a uno strumento di pagamento (carta di credito) ed aver acquistato la keycard (la scheda universale per l’accesso agli impianti) presso le biglietterie dell’impianto scelto, l’utente scarica l’App dal sito bemoov.it, dal proprio Smartphone. Effettuato il download, sceglie lo skipass desiderato e, quando sarà apparso il riepilogo dell’ordine, inserirà il codice di sicurezza dello strumento di pagamento. Al termine dell’acquisto l’utente riceve un SMS di conferma. L’abilitazione dello skipass sulla Keycard avverrà al primo passaggio sull’impianto.

I COMPRENSORI SCIISTICI:

VALLE D’AOSTA

  • Cervino Spa

Una storia di 200 anni per un territorio che da sempre offre lo spettacolo della natura. In patois la zona è chiamata “breuil”, che significa “terra di molte acque” e quindi un’infinita distesa di neve in inverno. La Società Cervino nasce qui nel 1936 e ha trasformato questa parte di mondo in uno dei maggiori comprensori internazionali di sci che si distingue per l’innovazione tecnologica.

  • Courmayeur Montblanc

Godendo di un panorama eccezionale sulla catena del Monte Bianco, il comprensorio della Courmayeur Mont Blanc Funivie, offre 29 piste e 18 impianti di risalita. Per chi pratica lo sci o lo snowboard una varietà di pendii tra i boschi e versanti esposti al sole dello Chécrouit e della Val Veny. L’innevamento artificiale, prodotto per oltre il 70% del comprensorio, assicura un innevamento di qualità su tutte le piste. Per gli amanti del free ride, sono raggiungibili, nella parte alta del comprensorio, dei favolosi itinerari fuori pista con vista sul Monte Bianco. Infine se siete contemplativi o golosi, potete abbandonarvi nella pausa del “dolce far niente” sulle terrazze dei numerosi ristoranti in quota.

  • Funivie Espace San Bernardo La Thuile

Dominata dall’imponente ghiacciaio del Rutor e situata a ridosso della catena del Monte Bianco, il cui profilo innevato si staglia nel blu dell’orizzonte, La Thuile in Valle d’Aosta è un comprensorio internazionale di alto livello. Con un unico skipass, l’Espace San Bernardo (La Thuile – La Rosière) offre 160 km di piste per tutti i livelli sempre perfettamente innevate e preparate, immerse in uno dei paesaggi più belli dell’intero arco alpino a cavallo tra Italia e Francia, servite da 38 impianti di risalita moderni e veloci. 

  • Pila Spa

Sciare a due passi dalla “piccola Roma della Alpi”: benvenuti a Pila. Qui le piste e gli impianti di risalita si trovano nel territorio di Aosta, dove gli appassionati di sci possono trovare non solo sport, ma anche cultura, musei, shopping, arte e molto altro.

LOMBARDIA

  • SIB – Società impianti di Bormio

Un comprensorio con 50 km di piste servito da un parco impianti quasi completamente rinnovato, dove si sono tenuti i Campionati del mondo di sci alpino nel 2005.

TRENTINO

  • Funivie Lagorai

Nel cuore del Lagorai, le Funivie Lagorai propongono sci e divertimento per grandi e piccoli, con nove impianti di risalita e innevamento artificiale su tutte le piste. Nella stazione, dove è anche possibile sciare in notturna, anche uno snow park per gli snowboard e il  parco SKILANDIA per i bambini, costituito da gonfiabili sempre presidiati da personale specializzato e dalla pista dedicata per le slitte e i bob.

Fonte: Press Release

Sistema Operativo: 
Contenuto: