Apple Watch: solo in pochi conoscono queste 4 funzioni nascoste del dispositivo

Apple Watch, molto più di un gioiello da polso - Agemobile.com

Apple Watch, molto più di un gioiello da polso - Agemobile.com (Foto Pexels)

Gli orologi “intelligenti” non sono solo un vezzo: i gioiellini di Cupertino sono i nostri migliori alleati per il benessere.

Acquistare uno smartwatch, o un Apple Watch, non significa seguire una moda. Gli orologi “intelligenti” non hanno ancora raggiunto un’utenza paragonabile a quella degli smartphone, ma si tratta di mercati molto differenti.

Sarà mai possibile fare un parallelo tra i dati di vendita tra i due dispositivi? Probabilmente no, proprio perché la loro diffusione risponde a esigenze differenti. Del telefono connesso ad internet abbiamo ormai bisogno quasi tutti, seppur con modalità differenti.

Per lavoro o per svago, gli smartphone sono mini-computer che teniamo tra le mani per buona parte della giornata e ai quali affidare buona parte della nostra organizzazione, tanto professionale, quanto del tempo libero.

Ciò che ancora non fanno è provvedere alla nostra salute, o almeno lo fanno solo in parte. Le modalità “non disturbare” vanno infatti proprio in questa direzione insieme alle opzioni che monitorano il tempo d’utilizzo giornaliero complessivo e suddiviso per singole app.

Compagno d’allenamenti, ma non solo: le funzioni ‘segrete’ dell’Apple Watch

Se però la nostra necessità è quella di avere uno strumento che si occupi in maniera più “assistenziale” del nostro stato di salute uno smartwatch è proprio ciò che serve. Perché, come si diceva, molti di coloro che sostengono questo acquisto non lo fanno solo per ingioiellarsi il polso di uno strumento “elegante”, come dice il nome.

Apple è il leader incontrastato del settore e tutti sanno che gli Apple Watch vengono utilizzati da chi fa sport in maniera amatoriale, ma con tempi e modi da semi-professionista, per il monitoraggio degli allenamenti. Gli avvisi in arrivo quando la frequenza cardiaca non è corretta sono molto preziosi, ma tra le funzioni degli smartwatch ce ne sono tante altre sottovalutate dai più, magari perché “nascoste”.

Dormire meglio grazie agli Apple Watch - Agemobile.com
Dormire meglio grazie agli Apple Watch – Agemobile.com (Foto Pexels)

Come vivere meglio grazie agli Apple Watch

In pochi infatti sanno che gli ultimi modelli di Apple Watch sono addirittura in grado di rilevare l’apnea notturna, ovvero la condizione in cui la respirazione si interrompe ripetutamente, causando disturbi del sonno e potenzialmente guai anche molto seri. Proprio il monitoraggio del sonno in maniera approfondita rappresenta la marcia in più degli smartwatch di ultima generazione. Perché non dormire quanto necessario e non farlo bene può compromettere tutta la salute e non solo, potendo influire anche sul livello di concentrazione e sullo stato emotivo generale.

Ciò non vuol dire dover necessariamente dormire 10 ore per notte. Il fabbisogno varia da individuo a individuo e gli Apple Watch aiutano a capirlo meglio. Grazie ai sensori integrati è infatti possibile monitorare anche le fasi del sonno, aiutando magari a capire perché ci si svegli stanchi. Apple Watch è in grado anche di proteggere la qualità del nostro riposo. Durante la notte, infatti, è possibile monitorare parametri come la frequenza cardiaca, la respirazione e la temperatura. Eventuali cambiamenti anomali di queste variabili vengono segnalati attraverso un avviso acustico.