
via: BGR
Al fine di snellire l’intero App Store ed al momento stesso renderlo un po’ più sicuro, Apple ha deciso lo scorso Settembre di iniziare a rimuovere tantissime applicazioni. Nel mese di Ottobre, Apple ha rimosso 47.300 applicazioni che non venivano più aggiornate da un pezzo oppure che non funzionavano con gli ultimi iPhone.
Si tratta di un numero molto elevato, superiore del 238% rispetto al mese di Settembre in cui è stata annunciata quest’intenzione e circa del 340% rispetto alla normale routine mensile di eliminazione di app precedente a questo annuncio.
Analizzando nel dettaglio il totale delle app rimosse, il 28% di esse appartiene al settore gaming. A seguire, troviamo app provenienti dalle categorie Intrattenimento, Libri, Educazione e Lifestyle. Di queste, le prime due categorie sono state protagoniste dell’8,99% delle rimozioni.
Questi provvedimenti non sembra che finiranno a breve. Di fatto, stando ad una ricerca, circa il 25,6% di tutte le applicazioni presenti nell’App Store non viene aggiornata da Novembre 2013.
Insomma, l’App Store si è pian piano trasformato in una discarica di applicazioni ed Apple sta cercando di porvi rimedio eliminando quelle meno popolari che non vengono aggiornate da molto e che non rispettano più le linee guida dello store.
Ricordiamo che prima di eliminarle, Apple dò un preavviso di 30 giorni allo sviluppatore il quale, se aggiorna in tempo l’app, non la vedrà rimossa.