
Oggi è un giorno ricco di annunci. Dopo avervi parlato di LG G6, vi comunichiamo che la SD Card Association ha annunciato ufficialmente le caratteristiche tecniche che dovranno avere la micro SD e le SD del futuro se vorranno far parte dello standard UHS-III. Come si capisce anche dalla sigla, si tratta della terza generazione di standard UHS e, rispetto alla seconda a cui siamo abituati adesso, la velocità massima di trasferimento dati sarà doppia, ovvero di 624 MB/s.
Una velocità di trasferimento dati del genere non solo è paragonabile a quella degli SSD Sata 3 attualmente in commercio ma rispetto ad alcuni modelli è anche superiore. L’interfaccia ad alta velocità di UHS-III è assegnata alla seconda fila di pin introdotta con lo standard UHS-II.
UHS-III è stato pensato per i video in 8K
Ma a cosa serve tutta questa velocità se già le attuali micro SD UHS-II sno in grado di registrare video in 4K? Secondo quanto dichiarato dal presidente della SD Card Assotiation, lo standard UHS-III è stato stilato in previsione dell’arrivo di videocamere e Smart TV con risoluzione 8K.
Le capacità delle SD card continuano ad espandersi, aprendo la via a nuove e molte attese funzionalità nel campo dell’acquisizione delle immagini e dei video, dalla realtà virtuale all’8K.
Chiaramente per sfruttare il nuovo standard saranno necessari dei lettori adatti. Fortunatamente l’incremento della velocità di trasferimento dei dati sarà disponibile per le schede SDHC, SDXC, microSDHC e microSDXC.
Prima di lasciarvi, vi vogliamo ricordare lo standard UHS-III appena stilato si riferisce sia alle micro SD che alle SD in formato standard, per cui la compatibilità è garantita non solo con smartphone e tablet ma anche con fotocamera, videocamere e PC.