Amazfit: come collegare il dispositivo al telefono Android o iPhone

Amazfit si unisce a Xiaomi, ecco i nuovi smartwatch - Agemobile.com (Foto X)
Dall’Oriente con furore: la nuova linea di smartwatch piace a tutti, ecco come sincronizzarli con il telefono.
Il prossimo boom legato all’hi-tech sembra poter essere quello dei dispositivi indossabili. Che poi in fondo tale può essere anche uno smartphone, basta legarlo ad una corda e portarlo al collo modello catenina, trovata anti-scippo che ha tuttavia diverse controindicazioni.
In ogni caso questo stratagemma non basta, perché nella “famiglia” rientrano solo strumenti elettronici progettati proprio per stare a contatto con il corpo e dotati peraltro di strumentazioni legate al monitoraggio della salute.
Pertanto, non tutti coloro che vedete con indosso un anello, un bracciale o occhiali wearable lo fanno per pur gusto dell’estetica o per essere alla moda. Può anche trattarsi di una necessità, dovendo registrare in tempo reale dati legati a parametri vitali.
Resta però il fatto che il business legato a questi dispositivi è dovuto proprio a chi sfoggia questi strumenti per moda, magari perché ha appena comprato l’ultimo modello o ha ricevuto un regalo tanto atteso. Se Apple resta il leader del settore tanti sono i colossi dell’hi-tech che si sono tuffati “nell’arena”.
Amazfit sposa Xiaomi: rivoluzione nel mercato degli smartwatch
Un’attenzione particolare va prestata alla crescita di Xiaomi, che si sta affermando come uno dei marchi leader nel settore per il pianeta Android. Il gigante cinese opera in prima persona, attraverso la linea degli smartwatch Smart Band, evoluzione dei Mi Band, ma anche appoggiandosi ad altre aziende.
Il riferimento è ad Amazfit, marchio di proprietà dell’azienda cinese Zepp Health, che per Xiaomi sta producendo una suadente linea di smartwatch in grado di bucare il mercato con una velocità sorprendente. E siccome se si possiede un orologio smart collegarlo al cellulare è quasi la prima cosa da fare è bene sapere che la procedura per gli smartwatch Amazfit è particolarmente intuitiva.
Sincronizzazione Amazfit-smartphone: l’app da scaricare e tutti i dettagli
Sincronizzare smartphone e smartwatch permette di fruire di una vasta gamma di funzionalità oltre che di un monitoraggio più accurato di alcuni parametri. Ma come fare? Dopo essersi assicurati di avere il Bluetooth attivo si consiglia di scaricare l’app Zepp, la risorsa ufficiale di riferimento per la sincronizzazione dei dispositivi Amazfit con il cellulare, nella quale è necessario creare un account. A questo punto si può procedere.
Una volta visualizzata la schermata che consente di scegliere la tipologia di dispositivo da collegare scegliere l’opzione ‘Orologio’ e premere il pulsante ‘Consenti’ nella schermata successiva per autorizzare il sistema alla ricerca di dispositivi nelle vicinanze. Ripetere la stessa operazione per permettere l’utilizzo della fotocamera del telefono, necessaria per inquadrare il QR code che viene mostrato dal display dell’orologio subito dopo aver selezionato la lingua. Completata la scansione entrerà in scena l’app Zepp che avvierà la procedura di pairing. Tempo pochi istanti e si potrà visualizzare il messaggio di esito positivo dell’operazione.