ALLARME: questa truffa sta svuotando tutti i conti correnti | Colpa di queste applicazioni che anche tu hai installato

App pericolose, pericolo di truffa - agemobile.com (Foto Pexels)

App pericolose, pericolo di truffa - agemobile.com (Foto Pexels)

Il tuo conto in banca potrebbe essere in serio pericolo: controlla le applicazioni scaricate sul cellulare, alcune sono a rischio truffa.

Le truffe via web sono sempre più frequenti: i cybercriminali studiano raggiri sempre più articolati e fantasiosi per riuscire ad entrare negli smartphone e rubare dati sensibili e password per l’accesso all’home banking.

L’ultimo allarme è rivolto a tutti gli utenti di Android e, in particolar modo, a coloro che sono soliti installare differenti app sul telefono cellulare.

Come dimostrato da alcuni malcapitati, esistono dei software che hanno la capacità di eludere i controlli degli antivirus – anche di quelli più funzionali – riuscendo ugualmente ad inserirsi in maniera fraudolenta nello smartphone.

Massima attenzione, dunque, ad alcune applicazioni e a movimenti sospetti che si possono notare: sono questi i campanelli d’allarme che potrebbero farvi capire che siete vittime degli hacker.

Attenzione alle app!

Gli esperti di sicurezza informatica di tutta Europa hanno lanciato un allarme che coinvolge soprattutto coloro che hanno dispositivi mobili che funzionano con il sistema Android. È stato notato che alcuni utenti che hanno scaricato applicazioni di uso comune e apparentemente innocue direttamente da Play Store, si sono ritrovati all’improvviso con il conto in banca svuotato. Questo è accaduto in seguito al download di alcuni software che sono riusciti ad eludere anche i controlli di Google e degli antivirus più efficienti, riuscendo ugualmente ad insediarsi negli smartphone usando dei malware.

Sono i virus Crocodilus e Anatsa quelli che vengono impiegati dagli hacker e che riescono ad entrare ugualmente nei telefoni cellulari usando dei malware che si attivano solo dopo l’installazione di alcune applicazioni. Come ribadito dagli esperti di informatica, si tratta di app di uso comune e su cui mai nessuno potrebbe avere dubbi di ipotetici rischi o pericoli di truffa. Eppure, i virus in esse installati permettono di rubare facilmente dati sensibili e password per l’home banking o qualunque sito web.

Quali sono le app che mettono a rischio il conto in banca - agemobile.com (Foto Pexels)
Quali sono le app che mettono a rischio il conto in banca – agemobile.com (Foto Pexels)

Quali sono le app a rischio

Le app che potrebbero mettere a repentaglio il conto in banca sono quelle solitamente impiegate per la pulizia della memoria degli smartphone o per visualizzare i pdf. All’interno di queste possono essere presenti Crocodilus, un trojan bancario che permette di controllare i dati inseriti sullo schermo, leggere messaggi ed e-mail e effettuare operazioni bancarie, o Anatsa, programma che permette agli hacker di eseguire transazioni con estrema facilità.

Il consiglio per tutti i clienti Android, dunque, è di rimuovere immediatamente dal proprio smartphone app come com.volabs.androidcleaner e com.appiclouds.phonecleaner (usate per la pulizia del telefono); com.xolab.fileexplorer, com.tragisoap.fileandpdfmanager e com.jumbodub.fileexplorerpdfviewer (per visualizzare e leggere file in pdf).