Agcom taglia le tariffe di terminazione dell’82%
Pubblicato da Redazione
in News
20/11/2011
L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha deciso un taglio delle tariffe di terminazione (le commissioni che gli operatori di telefonia fissa pagano agli operatori di telefonia mobile ogni volta che un loro utente telefona a un numero di cellulare) da 5,3 a 0,98 centesimi al minuto in meno di due anni.

Le compagnie più colpite da tali tagli saranno probabilmente Vodafone e Wind, che non a caso sono le compagnie che maggiormente protestano contro il provvedimento. Vodafone dovrebbe registrare minori ricavi per circa un miliardo di euro, mentre per Wind le cifre dovrebbero essere minori in senso assoluto ma potrebbero incidere maggiormente sui bilanci.
Anche Telecom Italia vedrà calare i ricavi di circa un miliardo di euro ma compenserà tale calo con i minori costi nel comparto della telefonia fissa.
Infine 3, in quanto ultimo operatore ad essere arrivato sul mercato, potrà contare su una agevolazione sui tagli per i primi 18 mesi che le conferirà un vantaggio sui concorrenti.
Fonte: AgeMobile
L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha deciso un taglio delle tariffe di terminazione (le commissioni che gli operatori di telefonia fissa pagano agli operatori di telefonia mobile ogni volta che un loro utente telefona a un numero di cellulare) da 5,3 a 0,98 centesimi al minuto in meno di due anni.

Le compagnie più colpite da tali tagli saranno probabilmente Vodafone e Wind, che non a caso sono le compagnie che maggiormente protestano contro il provvedimento. Vodafone dovrebbe registrare minori ricavi per circa un miliardo di euro, mentre per Wind le cifre dovrebbero essere minori in senso assoluto ma potrebbero incidere maggiormente sui bilanci.
Anche Telecom Italia vedrà calare i ricavi di circa un miliardo di euro ma compenserà tale calo con i minori costi nel comparto della telefonia fissa.
Infine 3, in quanto ultimo operatore ad essere arrivato sul mercato, potrà contare su una agevolazione sui tagli per i primi 18 mesi che le conferirà un vantaggio sui concorrenti.
Fonte: AgeMobile
2011-11-20