<div><div><div property="content:encoded"><p><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_50.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></p> <p><strong>Sony Ericsson</strong> prova a ridefinire il mercato dei device di fascia media con l'<strong>Xperia mini</strong>: smartphone contenuto nelle dimensioni, ma con prestazioni da primo della classe.</p> <!--break--> <p>La serie di smartphone "mini" di Sony Ericsson, sin dall'esordio avvenuto nel 2010, ha incontrato i favori del pubblico perchè è riuscita a combinare un<strong> form factor contenuto a prestazioni velocistiche degne di nota</strong>. A distanza di un anno, il produttore nippo svedese ha rinnovato la linea, cercando di migliorare ulteriormente i gli Xperia X10 mini e X10 mini pro.</p> <p>Oggetto della nostra recensione è l'Xperia Mini, modello dotato esclusivamente di interfaccia tattile. L'attuale line-up di Sony Ericsson comprende anche il modello dotato di tastiera QWERTY scorrevole. Abbiamo scelto di soffermarci inizialmente su tale device, perchè, ancora di più della versione "pro", contiene peso ed ingombri a tutto vantaggio della trasportabilità.</p> <p>Non ci resta che iniziare a chiederci <strong>quanti e quali compromessi implica scegliere un device di fascia media, privilegiando la compattezza e il contenimento degli ingombri.</strong></p> <p>In attesa di conoscere la risposta finale, partiamo con il nostro consueto <strong>video hands-on</strong>:</p> <p></p> <p> </p> <p><strong>Immagini:</strong></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_01.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_01_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_02.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_02_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><br><em>Il frontale del Sony Ericsson Xperia mini è stato ridisegnato rispetto al precedente modello e si contraddistingue per l'ampio pulsante home (fisico) e per i due tasti soft touch che lo circondano: "indietro" e "menu". Manca il tasto della ricerca, ma basta la pressione prolungata del tasto menu per svolgere l'analoga funzione. Tra gli assenti del frontale figura anche la videocamera, presente solo nella versione "pro".</em></p> <p><em>La parte posteriore mostra la colorazione bianca della scocca. Il terminale è disponibile anche in versione nera.</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_05.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_05_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_999.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_999_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><br><em>Collocati in un angolo della cover posteriore troviamo l'obiettivo della fotocamera, il flash a LED e l'altoparlante esterno, che ha sfoggiato una qualità ed un volume superiore alla media. </em></p> <p><em>Il contenuto della confezione non riserva sorprese e comprende: il caricabatterie, gli auricolari, il cavo dati e la manualistica</em>. <em>Non manca poi una pellicola di protezione del display.</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_03.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_03_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><br><em>Il Sony Ericsson Xperia mini in versione white</em></p> <p> </p> <p><strong>Scheda Tecnica </strong></p> <p>Potete visionare la scheda tecnica del Sony Ericsson Xperia mini a <a href="http://www.agemobile.com/android/schede_tecniche/sony_ericsson_xperia_mini.html">questo link</a>.</p> <p> </p> <p><u><strong>Utilizzo:</strong></u></p> <p><strong>Costruzione</strong></p> <p>Il Sony Ericsson Xperia mini è realizzato esclusivamente con<strong> materiali plastici.</strong> La solidità non è in discussione, anche se non manca qualche scricchiolio. La cover posteriore ha un finitura opaca ed è quindi resistente alle ditate.</p> <p>Il display capacitivo non può vantare la presenza del vetro Gorilla Glass, ma, come detto, tra gli accessori non manca la pellicola protettiva che consigliamo di applicare sin da subito.</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_06.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_06_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><br><em>La compattezza del Sony Ericsson Xperia mini è uno dei suoi punti di forza</em></p> <p>L'<strong>ergonomia del Sony Ericsson Xperia mini può essere considerata uno dei suoi principali punti di forza</strong>. Il Sony Ericsson Xperia mini pesa solo 99 grammi ( la versione pro fa salire l'ago della bilancia a 130 grammi ), sta comodamente nella tasca e può essere controllato rapidamente con una sola mano.</p> <p> </p> <p><strong>Display</strong></p> <p>Il display del Sony Ericsson Xperia mini rappresenta un <strong>netto passo avanti rispetto al modello precedente</strong>: la diagonale è cresciuta a 3", la risoluzione è stata portata a quella standard di 320x480 pixel ed è stata integrata la tecnologia Bravia Engine che migliora la resa di immagini e video.</p> <p>I colori e il contrasto sono molto convincenti, il livello di luminosità massima di buon livello e la leggibilità in esterna non crea particolari problemi anche con la pellicola applicata e nonostante lo schermo si trovi qualche millimetro sotto la superficie del frontale.</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_07.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_07_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><br><em>La visibilità in esterna resta di buon livello</em></p> <p>L'interfaccia tattile ha riconosciuto sino a 4 tocchi e ha esibito una buona reattività.</p> <p> </p> <p><strong>Reattività</strong></p> <p>Le prestazioni del Sony Ericsson Xperia mini rappresentano una sorpresa. <strong>Anche se, sulla carta, il device è un prodotto di fascia medio-bassa, le prestazioni riescono a tenere testa a quelle degli altri smartphone della serie Xperia</strong>. Merito della prestazione va al processore Qualcomm Snapdragon di seconda generazione e alla GPU Adreno 205; un hardware condivisio con i compagni di scuderia (ved. Xperia Play, Arc e Neo).</p> <p>I risultati dei benchmark confermano quanto appena esposto: <strong>in Quadrant si raggiungono i 1674, NeoCore supera i 64 fotogrammi al secondo</strong>, anche grazie al minor carico di lavoro determinato dalla bassa risoluzione del display.</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_42.png" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_42_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_43.png" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_43_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><br><em>I risultati di Quadrant e NeoCore</em></p> <p>Anche il<strong> quantitativo di memoria RAM, pari a 512MB, è immutato rispetto agli Xperia top di gamma </strong>e ciò consente al Sony Ericsson Xperia mini di gestire diverse applicazioni in multitasking senza particolari rallentamenti.</p> <p>Giudizio positivo anche per i principali sensori integrati nello smartphone che fanno adeguatamente il loro dovere con la sola eccezione del <strong>sensore di luminosità, non disattivabile e troppo sensibile alle variazioni di luce,</strong> che produce una fastidioso "flickering" dello schermo in alcune occasioni.</p> <p> </p> <p><strong>Interfaccia utente</strong></p> <p>L'<strong>interfaccia utente del Sony Ericsson Xperia mini è leggera e reattiva</strong>, ma soprattutto è stata pensata per sfruttare al meglio la superficie del display, che non raggiungendo livelli record, potrebbe creare qualche difficoltà all'utente. In tale ottica, Sony Ericsson ha sfruttato i quattro angoli dello schermo che possono essere considerati a tutti gli effetti delle cartelle in grado di contenere sino a quattro icone.</p> <p>Novità rispetto alla precedente versione della UI è la possibilità di inserire più widget nella schermata home, sino a coprire i quattro angoli. L'interfaccia utente, grazie a questi miglioramenti, <strong>ci è apparsa molto più flessibile e pratica da usare rispetto alla precedente edizione.</strong></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_20.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_20_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_21.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_21_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><br><em>La schermata home con i quattro angoli contenenti le icone di programmi, contatti, collegamenti, etc. A destra la schermata di blocco</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_22.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_22_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_25.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_24_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><br><em>E' sufficiente toccare uno dei quattro angoli per far "espandere" la cartella e selezionare più comodamente le singole icone. A destra si può notare come cambia la home inserendo più widget sino ad occupare l'intera superficie dello schermo: i quattro angoli scompaiono per poi riapparire non appena ci si sposta in una delle cinque home priva di widget (o con widget che non occupano l'intero schermo).</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_23.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_23_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_26.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_26_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><br><em>Non manca la possibilità di utilizzare la barra delle notifiche che scorre dalla parte alta dello schermo. Nella foto a destra si può notare il menu principale che richiama quello già visto sugli altri terminali Xperia.</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_24.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_25_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_27.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_27_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><br><em>La modalità "panoramica" è un modo molto "simpatico" per selezionare le singole home (ved. video hands.-on). Non manca poi la possibilità di personalizzare il look dell'interfaccia con i temi preinstallati.</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_28.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_28_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><br><em>L'applicazione TimeScape, dedicata alla gestione di contatti, sms, mail e social network è molto fluida anche sul Sony Ericsson Xperia mini</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_29.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_29_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_30.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_30_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><br><em>PlayNow offre la possibilità di effettuare acquisti di contenuti esclusivi, mentre TrackID (foto a destra) consente il riconoscimento delle tracce audio in stile Shazam</em></p> <p> </p> <p><strong>Strumenti di input</strong></p> <p>Il Sony Ericsson Xperia mini rinuncia alla tastiera QWERTY fisica della versione pro e punta tutto sul touchscreen. Tale scelta potrebbe comportare qualche difficoltà in più per gli utenti che non hanno mani piccole. Nell'utilizzo quotidiano, in modalità portrait, abbiamo preferito il layout del tastierino numerico, piuttosto che quello QWERTY. In modalità landscape i tasti della QWERTY non sempre sono facili da tappare e l'input richiede un certo periodo di training.</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_31.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_31_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_32.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_32_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><br><em>I due layout della tastiera in portrait: tastierino numerico e full QWERTY. Noi suggeriamo di usare il primo, anche considerato che il T9 è particolarmente efficiente.</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_33.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_33_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><br><em>La QWERTY in landscape è più comoda di quella in portrait, ma richiede un certo periodo di allenamento per scrivere rapidamente, considerate le ridotte dimensioni dello schermo.</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_08.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_08_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_04.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_04_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><br><em>I pulsanti fisici comprendono il bilanciere del volume e il tasto della fotocamera, collocati lungo il lato destro, il tasto home sul frontale e il tasto di accensione sul bordo superiore</em></p> <p> </p> <p><strong>Connettività</strong></p> <p>La condivisione dell'hardware degli Xperia di fascia alta attualmente a catalogo si estende anche alla sezione connessioni. Con l'eccezione dell'uscita HDMI, che sarebbe in ogni caso ingiusto pretendere da un terminale di fascia medio-bassa, sono presenti tutte le principali interfacce wireless, comprendenti il WiFi, il Bluetooth e la compatibilità con il protocollo DLNA per la condivisione dei contenuti multimediali.</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_34.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_34_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><br><em>Tra i software preinstallati troviamo anche questa utile applicazione che consente di monitorare i dati inviati e ricevuti. </em></p> <p> </p> <p><strong>Funzioni telefoniche e messaggistica</strong></p> <p>Non abbiamo riscontrato particolari debolezze nella ricezione telefonica, mentre abbiamo constatato una minore sensibilità della sezione WiFi rispetto ai terminali che utilizziamo di solito. La scocca di dimensioni contenute ha probabilmente comportato qualche compromesso per quanto riguarda il dimensionamento delle antenne.</p> <p>Molto convincente l'audio in chiamata, ma soprattutto la qualità dell'altoparlante esterno, utilizzabile sia in vivavoce sia per ascoltare file audio.</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_35.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_35_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_36.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_36_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><br><em>Il tastierino virtuale e la scheda del contatto</em></p> <p>Funzionali e gradevoli esteticamente appaiono i client per gestire SMS e mail. Sony Ericsson ha personalizzato leggermente entrambe consentendo di <strong>applicare i temi anche alla sezione SMS</strong> ed introducendo una <strong>modalità di anteprima delle mail </strong>nel client ad esse dedicato:</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_37.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_37_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_76.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_76_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><br><em>Il client degli SMS e delle mail. Quest'ultimo consente la visualizzazione della singola mail e dell'elenco completo tramite un menu scorrevole</em></p> <p> </p> <p><strong>Browser</strong></p> <p>L'analisi delle prestazioni velocistiche del browser ci ha stupito a tal punto da poter affermare che il Sony Ericsson Xperia mini, da questo punto di vista <strong>non ha rivali nella sua categoria</strong>. Le pagine si caricano molto rapidamente e le operazioni di panning e zooming sono altrettanto veloci.</p> <p>A sorprendere ancor di più e la gestione dei contenuti Adobe Flash: il Sony Ericsson Xperia mini non solo li supporta (e già questo è quasi una rarità nella sua fascia di prodotto), ma lo fa con prestazioni da vero fuoriclasse (merito anche della risoluzione dello schermo non elevata).</p> <p>Il giudizio complessivo sulla navigazione web, molto positivo, deve tener però conto del fatto che la risoluzione del display non consente una lettura a tutto schermo della pagina. Per fortuna, come detto, lo zooming è molto rapido, quindi gli svantaggi derivanti dalla bassa risoluzione sono attenuati dalla reattività dello smartphone.</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_39.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_39_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_40.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_40_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><br><em>Il browser in modalità portrait non consente una comoda lettura della pagina senza zoomarla</em></p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_41.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_41_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><br><em>Il browser in modalità landscape</em></p> <p> </p> <p><strong>Fotocamera</strong></p> <p>La fotocamera del Sony Ericsson Xperia Play utilizza un <strong>sensore da 5MP</strong> e un software proprietario, sviluppato da Sony Ericsson particolarmente ricco di opzioni. La fotocamera rappresenta dal punto di vista "nominale" un passo avanti rispetto a quella del precedente X10 mini, ma la maggior risoluzione ha comportato la necessità di contenere maggiormente il rumore digitale a danno del dettaglio.</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_09.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_09_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><br><em>L'interfaccia utente si discosta da quella tradizionale di Android ed è molto più ricca di opzioni</em><br> </p> <p>In esterna con abbondante luce solare la fotocamera del Sony Ericsson Xperia mini produce ottimi risultati: il contrasto è molto buono, i colori saturi, i dettagli sufficienti anche nelle zone in ombra. L'esposimetro sembra settato con impostazioni conservative e previene la sovraespozione delle parti più illuminate della scena.</p> <p>In interni si inizia ad avvertire l'effetto dell'algoritmo di contenimento del rumore digitale. Il flash ha una portata discreta e viene gestito abbastanza bene evitando eccessive sovraesposizioni.</p> <p>Quando si tratta di effettuare degli scatti a degli oggetti ravvicinati, la fotocamera non si tira indietro e consente di catturare una buona quantità di dettagli grazie all'adeguata distanza minima di messa a fuoco.</p> <p>Negli scatti notturni si nota chiaramente la volontà di tenere basso la quantità di rumore digitale riducendo un po' il dettaglio. Il risultato non è disprezzabile e gli scatti, nel complesso, restano fruibili.</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_70_1280.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_70_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_71_1280.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_71_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><br><em>Foto in esterna</em></p> <p> </p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_72_1280.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_72_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_74_1280.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_74_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><br><em>Foto in interni (la seconda con il flash in modalità automatica)</em></p> <p> </p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_73_1280.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_73_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_75_1280.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_75_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><br><em>Foto macro</em></p> <p> </p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_50_1280.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_50_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_51_1280.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_51_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><br><em>Foto notturna (foto a destra con flash in modalità automatica)</em></p> <p>il Sony Ericsson Xperia mini migliora anche la sezione dedicata alla riprese video del precedente modello, consentendo all'utente di<strong> registrare in modalità 720p</strong>. Tra le feature integrate troviamo anche il supporto alla registrazione con messa a fuoco in continuo, che, tuttavia, nelle nostre prove si è rivelata un po' pigra. Di seguito è possibile osservare il video realizzato dallo smartphone alla massima risoluzione:</p> <p><br><em>Sony Ericsson Xperia mini: prova registrazione video in 720p</em></p> <p> </p> <p><strong>GPS</strong></p> <p>Abbiamo di recente affrontato un viaggio in auto abbastanza lungo (oltre 1000 km) e l'occasione è stata propizia per saggiare la qualità del ricevitore GPS integrato nello smartphone. Possiamo confermare che il device svolge adeguatamente il compito di navigatore satellitare: i tempi di fix sono molto brevi, il segnale si è rivelato stabile e il Google Navigatore continua a rivelarsi una soluzione adatta a chi non ha grosse pretese e può disporre di una tariffa dati flat per scaricare i dati cartografici dal web.</p> <p><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_10.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_10_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><a href="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_11.jpg" rel="lightbox[sony ericsson xperia mini]"><img alt="sony ericsson xperia mini" src="http://www.agemobile.com/wp-content/uploads/files/gal/recensioni/hardware/smartphone/sony_ericsson/xperia_mini/sony_ericsson_xperia_mini_11_320.jpg" title="sony ericsson xperia mini"></a><br><em>In marcia il Sony Ericsson Xperia mini ha agganciato in pochi secondi 9 satelliti dei 9 visibili. Per affrontare il nostro lungo viaggio abbiamo usato Goolge Navigatore che si trova preinstallato nello smartphone.</em></p> <p> </p> <p><strong>Autonomia</strong></p> <p>L'autonomia era uno dei talloni di Achille del precedente Xperia Mini X10. Avendolo testato a lungo ricordiamo con chiarezza le difficoltà a raggiungere la fine della giornata. Per fortuna il copione non si ripete con il suo erede, nonostante l'integrazione di un monitor ancora più ampio.</p> <p>Il merito va alla batteria con capacità maggiorata (1200 mAh), al nuovo hardware che, per quanto più prestante è particolarmente efficiente ed infine all'ottimizzazione effettuata a livello software dal produttore. Tali circostanze consentono di <strong>raggiungere con facilità la fine della giornata.</strong></p> <p> </p> <p><u><strong>Conclusioni</strong></u></p> <p>Non nascondiamo che il Sony Ericsson Xperia mini ci è piaciuto particolarmente per la<strong> capacità di essere un device "alternativo"</strong>. In una fase del mercato in cui tutti i principali produttori sono impegnati nel catturare l'interesse del pubblico di appassionati di tecnologia con i "super-smartphone" dotati di veloci processori dual-core e schermi di dimensioni "imponenti", Sony Ericsson ha avuto il coraggio di tornare creare device che si fanno apprezzare per la capacità di miniaturizzare ogni componente. Strano riflettere su come quello che era un traguardo anni fa (la compattezza dei device), oggi sia quasi diventata una quasi una nota di demerito.</p> <p>Per fortuna, questa volta è Sony Ericsson ad incarnare il "Think different":<strong> Il Sony Ericsson Xperia Mini è probabilmente lo smartphone Android più piccolo, ma al tempo stesso più performante della sua categoria</strong>. E' un device che nell'uso quotidiano raramente viene percepito come un terminale di fascia medio-bassa: la reattività dell'OS è quella tipica dei top di gamma, le performance della batteria sono convincenti, il display contrastato, luminoso e dotato della stessa tecnologia Sony Bravia dei fratelli maggiori.</p> <p>Tra i piccoli punti negativi segnaliamo l'assenza della fotocamera frontale, il sensore di luminosità troppo sensibile e qualche scricchiolio di troppo nella scocca (unico particolare che ci ricorda che siamo pur sempre in presenza di un device di fascia medio bassa).</p> <p><strong>Consigliamo il Sony Ericsson Xperia mini a chi è stanco dei super-smartphone</strong>, belli ma ingombranti, e vuole tornare ad apprezzare il gusto di portare in giro un dispositivo realmente mobile senza rinunciare alle prestazioni velocistiche dei top di gamma. Consigliamo al tempo stesso di valutare se la diagonale da 3" può essere adatta alle proprie esigenze. Qualora la si ritenesse eccessivamente ridotta, anche restando nel catalogo di Sony Ericsson le alternative non mancano, a partire dal Sony Ericsson Xperia Ray.</p> <p> </p> <p><strong>Pregi</strong></p> <ul><li> Reattività</li> <li> Costruzione curata</li> <li> Ergonomia</li> <li> Peso contenuto</li> <li> Qualità dell'audio in vivavoce</li> <li> Autonomia</li> </ul><p> </p> <p><strong>Difetti</strong></p> <ul><li> Il display da 3" potrebbe non essere sufficiente per alcuni utenti</li> <li> Assenza di videocamera frontale</li> <li> Qualche scricchiolio</li> <li> Sensore di luminosità troppo sensibile</li> </ul><p> </p> <p><strong>Voto di AgeMobile: 7,9</strong></p> <ul><li> Costruzione: 7,7</li> <li> Display: 6,5</li> <li> Prestazioni: 8,8</li> <li> Ergonomia: 9,0</li> <li> Connettività: 8,0</li> <li> Multimedia: 8,3</li> <li> Fotocamera: 7,3</li> <li> Autonomia: 7,8</li> </ul></div></div></div><div><div>Sistema Operativo: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/android/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Android</a></div></div></div><div><div>Contenuto: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/articoli/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Articoli</a></div></div></div><div><div>Sezioni: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/articoli/smartphone/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Recensioni Smartphone</a></div><div><a href="http://www.agemobile.com/articoli/recensioni/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Recensioni Dispositivi</a></div></div></div><div><div>Produttori: </div><div><div><a href="http://www.agemobile.com/produttori/sony/index.html" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">Sony</a></div></div></div>
Scheda tecnica – Acer ICONIA TAB A200
Tablet
Android 3.2
- Android 3.2.1 Honeycomb
- CPU dual core da 1GHz basato su piattaforma NVIDIA Tegra 2
- 1GB di RAM
- 8GB / 16GB di ROM
- Supporto MicroSD (fino a 32GB)
- Display con touchscreen capacitivo da 10,1"
- Risolzione 1280×800 pixel
- GPU NVVIDIA GeForce
- Densità: 149,8 ppi
- WiFi 802.11 b/g/n
- Bluetooth 2.1
- DLNA
- USB 2.0
- Jack audio da 3,5mm
- Fotocamera anteriore da 2 megapixel
- Si
- Google Maps
- Batteria agli Ioni di Litio da 3.260 mAh
- Dimensioni: 260 x 175 x 12,4 mm
- Peso: 720 grammi
- Acer Ring UI
- Accelerometro
- Bussola digitale
- Suono Dolby Mobile
- Formati audio supportati: MP3/WAV/WMA/eAAC+
- Formati video supportati: XviD/MP4/H.264/H.263