
Forse non tutti sanno che su Twitter esiste un’opzione molto interessante che permette di limitare la quantità di notifiche che ci arrivano escludendo quelle di minor interesse. Si chiama “filtro qualitativo” ed è possibile attivarlo attraverso alcuni tab nelle impostazioni.
Stando a quanto spiegato da Twitter, il filtro qualitativo permette di non inviarci una notifica in caso di:
- Menzioni all’interno di tweet duplicati ed uguale ad uno esistente;
- Tweet generati automaticamente da un computer e non da una persona reale.
Al contrario però, tale filtro non va ad inficiare le notifiche relative a:
- Menzioni e messaggi privati da account che seguiamo;
- Tweet di persone con cui abbiamo interagito
Insomma, l’obiettivo del filtro è quello di filtrare per l’appunto tutta la “spazzatura” di Twitter e non mostrarcela. Per abilitarla, basterà seguire questa semplice procedura.
Prima di proseguire però vi vogliamo comunicare che, mentre la guida che vi stiamo per proporre si riferisce solamente ad iPhone ed iPad, gli step da fare per abilitare il “filtro qualitativo” nella versione Android di Twitter sono molto simili per non dire identici.
- Aprire Twitter;
- Recarsi nel tab relativo alle notifiche e poi tappare sull’icona delle impostazioni posta in alto a sinistra (l’ingranaggio);
- La seconda opzione disponibile è proprio il “filtro qualitativo”. Per abilitarlo, vi basta attivare lo switch e poi cliccare su “Fatto”