iPhone 16 VS iPhone 17: caratteristiche, differenze tra i due modelli e prezzi accattivanti

iPhone 16 vs iPhone 17, il confronto - Agemobile.com

iPhone 16 vs iPhone 17, il confronto - Agemobile.com (Foto X)

L’attesa è ormai finita: il melafonino della ‘rivoluzione’ è alle porte, ecco i punti di forza rispetto al predecessore.

Archiviare l’estate sarà anche un dispiacere per tanti, ma non per tutti. In particolare per gli appassionati del mondo Apple, che vedono l’ora X sempre più vicina dopo aver trascorso le vacanze a contare i giorni…

Il 2025 è stato l’anno degli annunci dalle parti di Cupertino, mentre il 2026 sarà quello della rivoluzione. Che tuttavia inizierà a prendere forma già dagli ultimi mesi dell’anno solare in corso.

Settembre è finalmente arrivato e con esso il Gran Giorno della presentazione dei modelli made in Silicon Valley. Non prendete impegni per martedì 9, giorno dell’Awe Dropping di Apple, che si preannuncia come una vera e propria Epifania di novità.

Sono quattro i modelli di iPhone 17 che verranno presentati e tra questi ci sarà l’iPhone 17 Air, che prenderà il posto del Plus, ma è chiaro che l’attesa sarà tutta per il telefono che è già stato definito appunto come una “rivoluzione”, dopo l’evoluzione dell’iPhone 16 del 2024.

Schermo large e non solo: dove iPhone 17 “batte” il 16

La domanda delle domande non può più attendere: quanto sarà diverso l’iPhone 17 nelle sue versioni rispetto al predecessore? Al momento è possibile fare solo delle supposizioni, frutto delle anticipazioni filtrate agli addetti ai lavori.

Una delle differenze più sostanziali dovrebbe riguardare lo schermo: iPhone 17 Apple dovrebbe infatti portare il ProMotion a 120 Hz anche sui modelli non Pro, superando i 60 Hz dei precedenti iPhone 16 e 16 Plus. Tutti e quattro i modelli in arrivo sarebbero dotati di pannelli OLED LTPO. Un vantaggio non da poco, ma non l’unico.

Il momento è arrivato, ecco iPhone 17 - Agemobile.com
Il momento è arrivato, ecco iPhone 17 – Agemobile.com (Foto X)

Quando conviene acquistare iPhone 17? Le ultime sui prezzi

Interessante promette infatti di essere anche l’upgrade a livello di comparto foto (tutta la gamma dovrebbe beneficiare di una selfie camera da 24 MP con ottica a 6 elementi) e di dimensioni. Con il suo spessore ipotizzato di 5,5 mm, infatti, l’Air dovrebbe essere il più sottile di sempre. Altri temi “sensibili” sono quelli legati a prestazioni e batteria. La RAM dovrebbe salire a 12 GB su 17 Pro e addirittura a 17 su Air, dando un bell’assist ai multitasking di professione, mentre il 17 base resterebbe a 8 GB. Per quanto riguarda la batteria, il 17 Pro Max dovrebbe superare 5000 mAh.

Insomma, il grande acquisto conviene o è più saggio temporeggiare? Ovvio che la discriminante decisiva sia il prezzo. Ebbene, l’iPhone 17 Pro potrebbe vedere il prezzo di partenza salire di 100 dollari rispetto, passando da 999 a 1.099, ma solo per il modello da 256 GB di storage, con l’opzione da 128GB che verrebbe eliminata, quindi alla fine 17 Pro e 16 Pro da 256 GB sarebbero sullo stesso livello. Gli altri modelli non dovrebbero subire rincari, con l’iPhone 17 base stabile sui 799 dollari e il 17 Air tra 899 e 949 dollari. In conclusione, pur rappresentando un evidente passo avanti rispetto ai 16, la differenza potrebbe essere sensibile soprattutto per chi opterà per il 17 Air o per chi ha comprato l’ultimo melafonino almeno un paio di anni fa.