Google Calendar: cos’è, come programmarlo e come condividere gli appuntamenti con altre persone

Google Calendar, tutto sull'agenda virtuale di BigG - Agemobile.com (Foto Pexels)
Il boom della tecnologia ha mandato in soffitta anche le agende cartacee: il nuovo servizio di BigG è una risorsa insostituibile.
Essere costantemente connessi a Internet rappresenta oggi una necessità per la maggior parte degli utenti in età scolare e lavorativa, ma non solo.
Ergo, la rinuncia all’amato Nokia, al cellulare di piccole dimensioni ed estremamente efficiente per ogni esigenza, a favore dello smartphone è passata dall’essere un evento da non prendere in considerazione ad un procedimento inevitabile.
Del resto le opzioni messe a disposizione dalla tecnologia sono tante e adatte alle esigenze di tutti. Per individuare una delle funzioni più apprezzate e utili dei telefoni Android basta semplicemente aprire la scatola del nostro nuovo prodotto fiammante, senza neppure dover scaricare altre app.
Google Calendar è un’applicazione gratuita che fa parte del pacchetto di app preinstallate sugli smartphone con i servizi di Google. Nata nel 2012 in due lustri è passata dall’essere una piattaforma web accessibile da browser ad una vera e propria agenda elettronica del quale è impossibile fare a meno.
Professionale e pratica: guida all’agenda virtuale Google Calendar
Una delle funzioni più invitanti di Google Calendar, il cui utilizzo è ovviamente subordinato alla presenza di un account Google, è quella che permette di sincronizzare i propri appuntamenti e condividerli con altri utenti. Un metodo efficace per risparmiare tempo senza compromettere la propria privacy, dal momento che solo e soltanto noi possiamo decidere se e quando condividere il nostro plan.
Il punto di forza di Google Calendar risiede nell’integrazione con le altre app di casa BigG come Google Tasks oltre che con le prenotazioni effettuate attraverso l’account Gmail, da Booking a Trenitalia. Calendar è adatta per ogni tipo di esigenza, potendo interfacciarsi con software professionali come ASANA attraverso Zapier e caratterizzandosi per un utilizzo intuitivo.
Come inserire un evento e condividerlo con Google Calendar
Per inserire un evento basta aprire la propria Gmail e selezionare l’icona “Calendar” dal pulsante in alto a destra. Nella schermata del piccolo calendario mensile che si visualizzerà in alto a sinistra cliccare sulla cella corrispondente al giorno e all’orario dell’impegno. Oltre al titolo dell’evento sarà possibile inserire altri dettagli come la frequenza e la posizione, oltre ovviamente alla descrizione. A operazione conclusa basterà cliccare su “Salva” e l’evento sarà aggiunto automaticamente al calendario.
Dalla medesima schermata delle opzioni avanzate sarà possibile condividere il proprio evento con altri partecipanti: per farlo basterà aggiungere la mail degli utenti prescelti dalla colonna destra dove sono contenute le opzioni per effettuare gli inviti. Si potrà inoltre scegliere se dare agli invitati la possibilità di modificare a propria volta l’evento, invitare altri utenti e vedere l’elenco delle persone che parteciperanno. Insomma, Google Calendar è uno scrigno di opzioni imprescindibili, che si sia businessmen o che si abbia semplicemente la necessità di organizzare e incastrare la vita lavorativa e quella privata. L’addio alla vecchia, amata agenda cartacea non è ancora realtà per tutti, ma in una vita sempre più frenetica e imprevedibile un’app gratuita, intuitiva e condivisibile è destinata a fare comodo a tutti, boomer e maneggioni.