Novità Android: come funziona e come è cambiato lo Scanner del telefono

Scanner QR Code Android, novità per il menu - Agemobile.com

Scanner QR Code Android, novità per il menu - Agemobile.com (Foto X)

I telefoni di ultima generazione hanno problemi di maneggevolezza? Novità per una delle funzioni più utilizzate.

Minori e smartphone, un tema sempre delicato, un argomento riguardo al quale potrebbero anche non esserci risposte certe e definitive, ma solo ipotesi. Quando regalare il primo cellulare ai nostri ragazzi?

Chiaro che la situazione è molto diversa rispetto a 30 anni fa, quando sul mercato comparvero i primi telefonini privi di connessione a internet e molto differenti dai modelli attuali, anche come dimensioni.

I vecchi Nokia, tanto per essere chiari, utili, anzi spesso e volentieri provvidenziali, per un genitore per contattare un figlio all’uscita da scuola o magari in occasione delle prime uscite la sera. Grazie a una chiamata o a un vecchio sms.

La rivoluzione-internet ha inevitabilmente stravolto ogni scenario, così schiere di dottori e psicologi si dividono nell’opinare quale sia l’età giusta per fare avere ad un minorenne il primo telefono tutto proprio. Ma non solo.

Gli smartphone sono diventati troppo grandi? Google ha la soluzione

È giusto far giocare i figli magari di 4-5 anni con lo smartphone di mamma e papà? Si sta ovviamente parlando di modelli in cui è attivato il parental control, ma i problemi oggettivi possono riguardare non solo l’aspetto della sicurezza, bensì anche quello della praticità.

Gli smartphone moderni sono infatti sempre più grandi al punto che maneggiarli con una sola mano è diventato problematico anche per gli adulti. Insomma, il rischio concreto è quello di andare incontro a difficoltà oggettive. A tal proposito si registrano però novità importanti dal fronte Google.

Novità Android, come scannerizzare i QR code con una mano - Agemobile.com
Novità Android, come scannerizzare i QR code con una mano – Agemobile.com (Foto Pexels)

Il codice QR Android cambia look: svolta in arrivo per tutti gli utenti

Merito dell’avvento di Android 16 e in particolare di Material 3 Expressive, il nuovo linguaggio di design di Google, evoluzione di Material Design 3, che punta a dare vita a esperienze utente più moderne e meglio fruibili. Ad esempio attraverso la creazione di interfacce pensate per rendere gli elementi principali più facili da gestire. In particolare il codice QR integrato in Android che, come rilevato dal portale ‘Android Authority’, è stata ritoccato proprio per favorire l’utilizzo con una sola mano.

In luogo dei tre pulsanti nella parte superiore dello schermo il redesign vede le funzioni torcia, scanner e feedback da mandare a Google radunati in un elemento a pillola nella parte inferiore dello stesso, rendendoli così molto più facili da raggiungere durante l’utilizzo del telefono con una mano sola. L’aggiornamento, incluso nel changelog di Google Play Services di maggio 2025, sarà gradualmente distribuito a tutti gli utenti. Ancora un po’ di pazienza, ma la svolta sostanziale nella direzione della maneggevolezza è in arrivo.