“Migliaia di revisioni auto da rifare”: Salvini ti fa tornare dal meccanico | Se l’hai fatta qui anche tu devi correre a prenotare

Revisione auto (foto di Artem Podrez da pexels) - agemobile.com
Hai appena fatto la revisione auto? Potresti essere tra quelli che la devono rifare, soprattutto se è stata effettuata in un posto preciso.
Se hai fatto la revisione da poco, potresti doverla rifare. Sì, proprio così. In alcune zone d’Italia partono controlli a tappeto e verifiche supplementari su veicoli che, in teoria, dovrebbero essere già in regola.
Il Governo ha deciso una stretta improvvisa? Si tratta di nuove norme europee? Quale che sia il motivo, potresti essere tra quelli che devono tornare dal meccanico, e sborsare altri soldi.
Potremmo pensare che a farne le spese, come sempre, sono i cittadini. Gli onesti cittadini. Ma una cosa è certa: se ti sei affidato a certi centri, potresti non essere al sicuro.
Quindi la colpa non è tua? Dipende. Perché sta venendo fuori la verità su una situazione molto più seria di quanto sembri. Scopriamola assieme.
Revisione auto da rifare: i motivi
A fare luce sul fenomeno è stata, come segnala anche virgilio.it, un servizio di Striscia la Notizia. Il tg satirico ha svelato con immagini e audio quello che accade in alcuni centri di revisione, ovvero veicoli modificati che passano tranquillamente il controllo, anche quando i proprietari dichiarano apertamente che il mezzo è stato manomesso.
Alcuni centri revisione non solo chiudono un occhio, ma entrambi. I test vengono eseguiti male o addirittura saltati. Niente prova su strada, niente rulli, niente controlli seri. Si incassa, si stampa il bollino, si manda il veicolo in strada come se nulla fosse. Ma questo è molto pericoloso oltre che illegale.
Meglio affidarsi ad un centro serio
Il problema, in realtà, riguarda un tipo di veicolo ben preciso: le minicar. Queste “microcar”, guidabili dai 14 anni in su con il patentino, dovrebbero rispettare limiti rigidissimi: peso ridotto, velocità massima di 45 km/h, struttura leggera. Eppure molti le truccano: via il limitatore, cambio della centralina, ritocchi alla trasmissione. Così diventano vere e proprie schegge da 80-90 km/h, ma senza i requisiti di sicurezza di un’auto vera. Il tutto, però, continua a risultare “regolare” sulla carta.
E il rischio maggiore? Lo corrono i ragazzi: ragazzini di 14 o 15 anni alla guida di mezzi che non potrebbero gestire. E che sarebbero comunque pericolosi anche in mano ad un adulto. Perché una minicar truccata anche se sembra più performante, è molto meno sicura. Freni piccoli, gomme sottili, scarsa tenuta di strada e vibrazioni in curva. Quando si viaggia a velocità doppia rispetto a quella prevista tutto può diventare pericoloso. E anche se si è parlato principalmente della Campania, il fenomeno potrebbe essere molto più esteso. Con tutte le conseguenze del caso.