Home > News > 4geek Horus: video hands-on e walkthrough

4geek Horus: video hands-on e walkthrough

Sono già trascorsi un paio di giorni dall'arrivo in redazione del 4geek Horus: in queste ultime 48 ore abbiamo avuto l'opportunità di utilizzare intensamente lo smartphone, trovando così conferma alle nostre iniziali impressioni su di esso.

4geek Horus

Il 4geek Horus è uno smartphone solido e, nonostante il suo ampio display da 4,3 pollici, piuttosto comodo da impugnare: ciò è dovuto al peso di 140 grammi ben distribuito ed al materiale gommatto della cover posteriore, molto piacevole al tatto.

Il processore Qualcomm da 1 GHz ed i 512 MB di RAM del 4geek Horus rendono il terminale reattivo e garantiscono una buona esperienza di utilizzo. Ricordiamo che lo smartphone al momento fa "girare" Android 2.2 Froyo anche se il produttore ci ha comunicato che a breve dovrebbe essere disponibile l'aggiornamento a Gingerbread.

Dal punto di vista software, il 4geek Horus presenta l'interfaccia di default di Android, soluzione che da un lato consente di mantenere fluido e scorrevole l'utilizzo del terminale e, dall'altro, offre all'utente la possibilità di personalizzare lo smartphone come meglio crede. 

Il 4geek Horus non ha installato di default l'Android Market e, in attesa del rilascio da parte del produttore di una nuova ROM che includa il Market, è possibile ovviare a tale mancanza utilizzando una procedura studiata dalla community di sviluppatori che ruota attorno a questo progetto. La guida all'installazione può essere visualizzata seguendo questo link: la procedura è molto semplice (richiede un paio di minuti), non pregiudica le funzionalità del prodotto e non invalida la garanzia.

Il produttore, inoltre, un paio di giorni fa ha annunciato due importanti novità, a riprova della collaborazione che si è creata con la community di sviluppatori che ruota attorno al 4geek Horus:

Non ci resta che lasciarvi al video hands-on del 4geek Horus, facendo presente che lo abbiamo personalizzato con qualche applicazione scaricata gratuitamente dall'Android Market a riprova del perfetto funzionamento della guida di cui abbiamo parlato sopra. Buona visione:


4geek Horus hands-on e walkthrough

A questo punto vi diamo appuntamento alla nostra approfondita recensione del 4geek Horus. Per maggiori informazioni sulle caratterstiche tecniche dello smartphone vi rimandiamo alla sua scheda tecnica.

Fonte: AgeMobile

Sistema Operativo: 
Contenuto: 
Produttori: 

Sono già trascorsi un paio di giorni dall'arrivo in redazione del 4geek Horus: in queste ultime 48 ore abbiamo avuto l'opportunità di utilizzare intensamente lo smartphone, trovando così conferma alle nostre iniziali impressioni su di esso.

4geek Horus

Il 4geek Horus è uno smartphone solido e, nonostante il suo ampio display da 4,3 pollici, piuttosto comodo da impugnare: ciò è dovuto al peso di 140 grammi ben distribuito ed al materiale gommatto della cover posteriore, molto piacevole al tatto.

Il processore Qualcomm da 1 GHz ed i 512 MB di RAM del 4geek Horus rendono il terminale reattivo e garantiscono una buona esperienza di utilizzo. Ricordiamo che lo smartphone al momento fa "girare" Android 2.2 Froyo anche se il produttore ci ha comunicato che a breve dovrebbe essere disponibile l'aggiornamento a Gingerbread.

Dal punto di vista software, il 4geek Horus presenta l'interfaccia di default di Android, soluzione che da un lato consente di mantenere fluido e scorrevole l'utilizzo del terminale e, dall'altro, offre all'utente la possibilità di personalizzare lo smartphone come meglio crede. 

Il 4geek Horus non ha installato di default l'Android Market e, in attesa del rilascio da parte del produttore di una nuova ROM che includa il Market, è possibile ovviare a tale mancanza utilizzando una procedura studiata dalla community di sviluppatori che ruota attorno a questo progetto. La guida all'installazione può essere visualizzata seguendo questo link: la procedura è molto semplice (richiede un paio di minuti), non pregiudica le funzionalità del prodotto e non invalida la garanzia.

Il produttore, inoltre, un paio di giorni fa ha annunciato due importanti novità, a riprova della collaborazione che si è creata con la community di sviluppatori che ruota attorno al 4geek Horus:

Non ci resta che lasciarvi al video hands-on del 4geek Horus, facendo presente che lo abbiamo personalizzato con qualche applicazione scaricata gratuitamente dall'Android Market a riprova del perfetto funzionamento della guida di cui abbiamo parlato sopra. Buona visione:


4geek Horus hands-on e walkthrough

A questo punto vi diamo appuntamento alla nostra approfondita recensione del 4geek Horus. Per maggiori informazioni sulle caratterstiche tecniche dello smartphone vi rimandiamo alla sua scheda tecnica.

Fonte: AgeMobile

Sistema Operativo: 
Contenuto: 
Produttori: