
Una serie di ricercatori della Nanyang Technology University, ha sviluppato il primo prototipo di batteria ai nanotubi di biossido di titanio che permette di avere caratteristiche tecniche molto interessanti e sicuramente migliori delle attuali batteria. Il primo vantaggio che riscontriamo è la possibilità di ricaricare la batteria, da 0 al 70% della sua capacità, in soli 2 minuti. Il secondo vantaggio è quello che sarà possibile ricaricare codesta batteria fino a 10.000 volte senza perdere capacità energetica, a differenza delle attuali batterie al litio che garantiscono circa 500 cicli di ricarica.
Questo vuol dire che una batteria può funzionare anche 20 anni prima di dover essere sostituita, cosa che attualmente ci sembra assoluta fantascienza. Il terzo vantaggio che questa batteria ai nanotubi di biossido di titanio apporta è l’economicità della produzione. Realizzare infatti una batteria di questo tipo è molto più economico del realizzare una batteria tradizionale. Ma cos’è che rende possibili tutte queste migliorie?
La risposta è da ritrovare nella reazione chimica che avviene nel diossido di titanio. Convertendo infatti codesta molecola dalla sua forma classica a sfera in nanotubi (1000 volte più sottili di un capello umano), si riesce in pratica ad ottenere queste migliorie.
Attualmente questo progetto si trova in fase progettuale. Per un uso commerciale, si prevede l’arrivo sul mercato nel 2016.